Anfibi
Gli Anfibi sono una classe di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una cute ricca di ghiandole ed altamente vascolarizzata. La pelle si stacca periodicamente durante il periodo di muta e spesso viene ingerita dall'animale stesso. Gli arti degli Anfibi (classe Amphibia) sono poco sviluppati; nelle rane e nei rospi sono specializzati per il salto. Gli scambi gassosi avvengono prevalentemente con la pelle inumidita e in modo poco efficiente con i polmoni. L'apparato circolatorio ha come centro il cuore che ha due atri e un solo ventricolo.
Altri articoli...
- Anfiuma dalle tre dita (Amphiuma tridactylum)
- Cane d'acqua (Necturus maculosus)
- Grande sirena (Siren lacertina)
- Leptopelis nordequatorialis
- Proteo (Proteus anguinus)
- Rana a dita lunghe di Rio Benito (Cardioglossa gracilis)
- Rana arborea modesta (Leptopelis modestus)
- Rana con la coda (Ascaphus truei)
- Rana dal dorso screziato (Arthroleptis poecilonotus)
- Rana di vetro (Sachatamia albomaculata)
- Rana di vetro di Cochran (Espadarana prosoblepon)
- Rana di vetro di Fleischmann (Hyalinobatrachium fleischmanni)
- Rana di vetro fantasma (Sachatamia ilex)
- Rospo ostetrico (Alytes obstretricans)
- Rospo ostetrico di Maiorca (Alytes muletensis)
- Salamandra alligatore (Cryptobranchus alleganiensis)
- Salamandra del Pacifico (Dicamptodon tenebrosus)
- Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
- Salamandra pezzata del Portogallo (Chioglossa lusitanica)