Rana di vetro fantasma 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Amphibia

  • Ordine: Anura

  • Famiglia: Centrolenidae

  • Genere: Sachatamia

  • Specie: Sachatamia ilex

 

La Sachatamia ilex è una piccola rana appartenente alla famiglia Centrolenidae, comunemente nota come rana di vetro fantasma per via della sua caratteristica trasparenza addominale, che in molte specie consente di osservare direttamente organi interni come cuore e fegato. Questa affascinante anura si distingue per la sua livrea verde brillante, l’aspetto traslucido e l’abitudine notturna, che la rendono un perfetto esempio di adattamento agli ambienti umidi e ombrosi delle foreste tropicali.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione

Sachatamia ilex è diffusa in America Centrale, con una distribuzione che comprende:

  • Honduras

  • Nicaragua

  • Costa Rica

  • Panama

  • Probabilmente anche Colombia nord-occidentale

Habitat

Predilige foreste tropicali umide e montane, tra i 300 e i 1.500 metri di altitudine. Gli ambienti preferiti includono:

  • Foreste pluviali primarie e secondarie

  • Zone fluviali con torrenti puliti e ben ossigenati

  • Aree con fitta copertura vegetale

  • Rami e foglie sospesi sopra ruscelli, dove depone le uova

Essendo una specie legata strettamente ai corsi d’acqua per la riproduzione, è altamente sensibile alla qualità e disponibilità dell’habitat acquatico.


Caratteristiche Morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza: maschi 22–26 mm; femmine fino a 29 mm.

  • Colorazione: verde smeraldo brillante sul dorso, spesso con piccoli puntini bianchi o giallognoli. Il ventre è traslucido.

  • Pelle: liscia, con una superficie gelatinosa.

  • Occhi: grandi, con pupille orizzontali nere e iridi argentee o dorate.

  • Trasparenza: l'addome è parzialmente traslucido, permettendo di osservare gli organi interni.

  • Membrane interdigitali: presenti, ma solo parzialmente sviluppate, adatte alla vita arboricola piuttosto che acquatica.


Comportamento e Abitudini

Attività

Specie prevalentemente notturna. Durante il giorno rimane nascosta sotto foglie ampie o tra la vegetazione umida.

Movimento

  • Agilità arboricola: si sposta con destrezza su rami e foglie.

  • Salta e si arrampica con grande precisione grazie alle dita adesive.

  • Comportamento mimetico: resta immobile per lunghi periodi, mimetizzandosi tra la vegetazione.


Alimentazione

È un’anura insettivora, che si nutre principalmente di:

  • Piccoli insetti (moscerini, coleotteri, lepidotteri)

  • Aracnidi

  • Larve

  • Occasionalmente altri piccoli invertebrati

La caccia avviene di notte, sfruttando la vista acuta e l’agilità per catturare prede in movimento.


Interazione con l’Uomo

Sachatamia ilex è una specie poco conosciuta al grande pubblico, ma molto apprezzata da erpetologi e appassionati di biodiversità per la sua bellezza e unicità.

  • Non è pericolosa né velenosa.

  • È oggetto di studi in campo ecologico, per il suo valore bioindicatore legato alla qualità delle acque e alla salute degli ecosistemi forestali tropicali.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Modalità Riproduttiva

  • Riproduzione esterna: il maschio chiama la femmina con vocalizzi sommessi.

  • Deposizione: le uova vengono deposte sulla superficie inferiore delle foglie, sospese sopra ruscelli.

  • Sviluppo: le uova si schiudono dopo circa 10-14 giorni; i girini cadono in acqua, dove completano la metamorfosi.

  • Cure parentali: in alcune popolazioni il maschio può vigilare sul nido per prevenire la disidratazione o la predazione.

Longevità

Non sono disponibili dati certi, ma si stima che possa vivere 3-5 anni in natura.


Ruolo Ecologico

La Sachatamia ilex riveste un ruolo importante nell’equilibrio ecologico delle foreste pluviali:

  • Regolatrice naturale delle popolazioni di insetti.

  • Bioindicatore della qualità ambientale: la sua presenza è legata a ecosistemi ben conservati.

  • Fonte alimentare per serpenti, uccelli insettivori e piccoli mammiferi.


Minacce e Conservazione

Principali Minacce

  • Deforestazione: per coltivazioni, pascoli e urbanizzazione.

  • Inquinamento delle acque: pesticidi e sedimenti alterano la qualità dei ruscelli.

  • Cambiamenti climatici: impatto su umidità e disponibilità idrica.

  • Malattie emergenti: come la Chitridiomicosi, una grave infezione fungina che colpisce gli anfibi.

Stato di conservazione

  • Secondo la IUCN è attualmente classificata come Least Concern (LC), ma il trend è decrescente in alcune aree.


Curiosità

  • Il nome del genere Sachatamia deriva dal quechua sacha (foresta) e tamia (pioggia), evocando il suo habitat naturale.

  • Le uova trasparenti sono vulnerabili ai predatori ma strategicamente posizionate sopra l’acqua per ridurre il rischio.

  • Le rane di vetro sono oggetto di studio in biomimetica per le loro proprietà ottiche e strutturali.

  • I maschi emettono richiami discreti e poco udibili all'orecchio umano, in contrasto con altri anuri tropicali.

  • Alcuni esemplari possono cambiare lievemente tonalità in base all’umidità e alla temperatura.

 

Autore: Roberto Vatore