Arthroleptis poecilonotus 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Arthroleptidae
Genere: Arthroleptis
Specie: Arthroleptis poecilonotus


Descrizione Generale

L’Arthroleptis poecilonotus, noto comunemente come rana dal dorso screziato o rana dalla voce forte (in inglese chiamata spesso "common squeaker frog"), è una piccola rana terrestre appartenente alla famiglia Arthroleptidae. È diffusa nell'Africa subsahariana e si distingue per le sue dimensioni ridotte, l’aspetto mimetico e la vocalizzazione sorprendentemente potente rispetto alla taglia. È un anuro di abitudini prevalentemente terricole, capace di vivere in ambienti molto vari, compresi quelli alterati dall’uomo.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

La specie è ampiamente distribuita in Africa occidentale e centrale. I paesi in cui è stata segnalata includono: Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Angola, Uganda.

Habitat preferito

L’A. poecilonotus mostra una notevole adattabilità. I suoi habitat includono:

  • Foreste pluviali umide

  • Zone boscose secondarie

  • Savane umide

  • Coltivazioni, piantagioni e giardini

  • Aree urbane con vegetazione residua

  • Manti erbosi e letti di foglie morte

Predilige ambienti con buona copertura vegetale al suolo, substrato umido e presenza di lettiera fogliare, dove può nascondersi e cacciare.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Dimensioni: Lunghezza del corpo tra 20 e 35 mm (adulto).

  • Colorazione: Dorso variabile dal marrone chiaro al bruno scuro, spesso con disegni irregolari, strisce o punteggiature nere. Il ventre è più chiaro, talvolta marmorizzato.

  • Corpo: Corto e compatto.

  • Zampe: Lunghe e sottili, adatte al salto; dita prive di membrane palmari.

  • Pelle: Relativamente liscia, con alcune verrucosità sul dorso.

  • Occhi: Grandi, prominenti, con pupilla orizzontale.

  • Sessualità: I maschi possiedono sacchi vocali laterali ben sviluppati.

Differenze con specie affini

All’interno del genere Arthroleptis, le specie sono spesso molto simili tra loro. A. poecilonotus si distingue per:

  • Colorazione variabile ma tendenzialmente più scura

  • Presenza di una linea chiara mediodorsale in alcune popolazioni

  • Vocalizzazione specifica con pattern riconoscibile


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Attiva principalmente al crepuscolo e di notte, ma può essere osservata anche durante il giorno in ambienti umidi.

  • Molto elusiva, passa la maggior parte del tempo nascosta sotto foglie, sassi o nel sottobosco.

  • Agita rapidamente le zampe posteriori in segno di fuga se disturbata.

  • Vocalizza frequentemente durante la stagione delle piogge, spesso in gruppi corali.

Strategie di sopravvivenza

  • Ottima mimetizzazione grazie alla colorazione del dorso.

  • Secca resistenza moderata grazie alla vita in microhabitat umidi.

  • Non scava, ma utilizza cavità già esistenti.


Alimentazione

L’Arthroleptis poecilonotus è insettivoro e si nutre attivamente a terra. La dieta comprende:

  • Formiche

  • Termiti

  • Piccoli coleotteri

  • Ditteri

  • Larve e altri artropodi del suolo

La caccia avviene generalmente sul terreno, dove individua le prede tramite vista e movimenti. È considerato un efficace regolatore delle popolazioni di piccoli invertebrati.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Riproduzione terrestre diretta (assenza di stadio larvale acquatico).

  • Le uova vengono deposte sotto foglie morte o tra detriti vegetali.

  • Il maschio attrae la femmina con vocalizzazioni notturne.

  • Fecondazione esterna.

  • Le uova sono relativamente grandi e contenenti abbastanza tuorlo per sostenere lo sviluppo completo del piccolo.

Sviluppo

  • Lo sviluppo embrionale avviene senza fase larvale acquatica: i piccoli emergono come rane in miniatura (neanidi).

  • Questa strategia è adattativa in ambienti poveri d’acqua.

Longevità

  • Poco nota in natura, ma si stima possa vivere fino a 5-6 anni in ambiente protetto.


Ruolo Ecologico

  • Controllo biologico di artropodi terrestri.

  • Preda per piccoli serpenti, uccelli insettivori e mammiferi.

  • Concorre al ciclo della sostanza organica nel sottobosco, disturbando la lettiera e facilitando la decomposizione.


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione e conversione dei terreni per agricoltura.

  • Inquinamento da pesticidi nelle zone coltivate.

  • Alterazione del microhabitat da urbanizzazione.

  • Incendi e raccolta accidentale nella raccolta del legno.

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Specie considerata stabile, grazie alla grande distribuzione e tolleranza per ambienti antropizzati.


Curiosità

  • Il nome “squeaker frog” deriva dal richiamo acuto e stridulo del maschio.

  • Alcune popolazioni mostrano variazioni locali di colorazione molto pronunciate.

  • È una delle poche rane africane ad aver sviluppato la riproduzione diretta, evolutivamente vantaggiosa.

  • La sua presenza può essere indicativa della qualità ecologica del suolo e della lettiera fogliare.

 

Autore: Roberto Vatore