hyalinobatrachium fleischmanni 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Centrolenidae
Genere: Hyalinobatrachium
Specie: Hyalinobatrachium fleischmanni

 

L’Hyalinobatrachium fleischmanni, comunemente noto come rana di vetro di Fleischmann, è un piccolo anfibio anuro appartenente alla famiglia Centrolenidae. È celebre per la trasparenza della parte ventrale del corpo, che consente di osservare direttamente gli organi interni, tra cui cuore, fegato e intestini. Questa caratteristica gli ha valso l’appellativo di “rana di vetro”. È una specie arboricola, notturna e strettamente legata agli ambienti umidi delle foreste tropicali.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Hyalinobatrachium fleischmanni è una specie neotropicale distribuita in una vasta area dell’America Centrale e Meridionale, tra il livello del mare e circa 1600 m s.l.m.
Presente in:

  • Messico (sud-orientale)

  • Belize

  • Guatemala

  • Honduras

  • Nicaragua

  • Costa Rica

  • Panama

  • Colombia

  • Ecuador

Habitat preferito

Vive prevalentemente in:

  • Foreste pluviali tropicali e subtropicali

  • Foreste montane umide

  • Vicino a corsi d’acqua limpidi e ben ossigenati, spesso torrenti a corrente media o forte

  • Vegetazione ripariale, dove depone le uova sulle foglie sospese sopra l’acqua

Predilige zone integre, poco disturbate dall’attività antropica, con abbondante copertura vegetale e microclima umido.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Dimensioni: 19–26 mm nei maschi, leggermente maggiori nelle femmine

  • Colorazione dorsale: verde brillante con piccoli puntini giallo-verdastri

  • Colorazione ventrale: trasparente; si vedono chiaramente cuore (rosso), fegato e apparato digerente

  • Pelle: liscia e mucosa

  • Occhi: grandi e prominenti, con pupille orizzontali

  • Corpo: snello, con arti lunghi e adattati alla vita arboricola

  • Dischi adesivi ben sviluppati sulle dita, che facilitano l’aderenza alle superfici vegetali

Caratteristiche distintive rispetto ad altre rane di vetro

  • Assenza di macchie scure sul fegato, a differenza di altre specie di Hyalinobatrachium

  • Colorazione più uniforme e brillante

  • Maschi con vocal sac evidente, situato sotto la gola


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie notturna, attiva soprattutto durante la stagione riproduttiva

  • I maschi emettono richiami regolari per attirare le femmine, posizionandosi su foglie sopra corsi d’acqua

  • Comportamento territoriale: i maschi difendono vigorosamente i propri siti di chiamata

  • Durante il giorno si rifugiano sotto le foglie o in cavità vegetali

Difese e adattamenti

  • Colore dorsale mimetico tra il fogliame verde

  • Ventralità trasparente per una presunta mimetizzazione criptica sia dal basso che dall’alto (effetto “traslucido” nel controluce)

  • Ottima adesione alle superfici verticali e umide


Alimentazione

Hyalinobatrachium fleischmanni è insettivora, predando piccoli invertebrati, tra cui:

  • Ditteri

  • Formiche

  • Coleotteri

  • Lepidotteri (in forma larvale e adulta)

  • Aracnidi di piccole dimensioni

La predazione avviene con la lingua adesiva, prevalentemente durante le ore notturne, attraverso un’attività di caccia attiva tra le foglie.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • La stagione riproduttiva è legata alle piogge

  • I maschi cantano per attirare le femmine; il canto è breve ma continuo

  • La fecondazione è esterna: la femmina depone le uova su foglie sospese sopra l’acqua, il maschio le feconda dall’alto

  • Le ovature contano 18–30 uova, gelatinose, trasparenti e ben aderenti alla foglia

Cure parentali

  • Il maschio sorveglia le uova per diversi giorni, proteggendole da disidratazione e predatori (come formiche e piccoli coleotteri)

  • Può idratare le uova con la propria urina in caso di secchezza

Sviluppo

  • Dopo circa 10–14 giorni, le larve schiudono e cadono in acqua, dove continuano lo sviluppo come girini

  • I girini sono bentonici, semitrasparenti e dotati di branchie esterne

  • La metamorfosi richiede alcune settimane, in base alla temperatura e alle condizioni ambientali

Longevità

In natura la longevità non è ben documentata, ma in cattività può vivere fino a 5–7 anni.


Ruolo Ecologico

  • Regolatore delle popolazioni di piccoli invertebrati nelle foreste umide

  • Prede per serpenti arboricoli, uccelli insettivori, pipistrelli e artropodi predatori

  • Le larve sono una risorsa trofica per pesci e macroinvertebrati acquatici

  • La presenza della specie è un indicatore di buona qualità ambientale


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione per l’agricoltura, allevamento e urbanizzazione

  • Inquinamento dei corsi d’acqua, soprattutto da pesticidi

  • Clima alterato: variazioni nei regimi delle piogge possono compromettere la riproduzione

  • Introduzione di specie esotiche nei corsi d’acqua frequentati dalle larve

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Tuttavia, alcune popolazioni locali risultano in declino

  • Presente in aree protette come riserve forestali e parchi nazionali in Centro e Sud America


Curiosità

  • Il nome del genere Hyalinobatrachium deriva da "hyalinos" (vetro, trasparente) e "batrachium" (rana)

  • La trasparenza ventrale è unica nel regno animale ed è oggetto di studio per la biomimetica

  • Il cuore è perfettamente visibile pulsare attraverso la pelle traslucida

  • Il comportamento di cura parentale maschile è relativamente raro tra gli anuri

  • Recenti studi suggeriscono che la trasparenza abbia un ruolo nel camuffamento dinamico, adattandosi al colore di fondo

 

Autore: Roberto Vatore