Sachatamia albomaculata 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Amphibia

  • Ordine: Anura

  • Famiglia: Centrolenidae

  • Genere: Sachatamia

  • Specie: Sachatamia albomaculata

 

La Sachatamia albomaculata è un piccolo e affascinante anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Centrolenidae, comunemente noti come “rane di vetro” per via della loro pelle parzialmente trasparente che permette, in alcune specie, di vedere gli organi interni. Sebbene non trasparente quanto altre congenere, la Sachatamia albomaculata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione verde brillante punteggiata da piccole macchie bianche, da cui deriva il nome “albomaculata”.

Vive nascosta nella vegetazione delle foreste tropicali, e la sua natura criptica e notturna la rende difficile da osservare, ma estremamente interessante per erpetologi e naturalisti.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

La Sachatamia albomaculata è distribuita in America Centrale e parte dell’America Meridionale, con presenza accertata in:

  • Honduras

  • Nicaragua

  • Costa Rica

  • Panama

  • Colombia

Habitat

Questa specie predilige ambienti tropicali umidi, in particolare:

  • Foreste pluviali montane e premontane

  • Foreste secondarie ben conservate

  • Vicino a ruscelli o torrenti con acque limpide, poiché le uova vengono deposte su vegetazione sopra corsi d’acqua.

L’habitat ideale include abbondante copertura vegetale, elevata umidità e temperatura stabile.


Caratteristiche Morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza: I maschi adulti misurano in media 27–31 mm, mentre le femmine sono leggermente più grandi (30–35 mm).

  • Colorazione: Verde brillante con macchie bianche irregolari sul dorso.

  • Trasparenza: Il ventre è parzialmente trasparente, permettendo talvolta di osservare il cuore o altri organi interni.

  • Occhi: Grandi, sporgenti, con pupilla orizzontale, adatti alla visione notturna.

  • Pelle: Liscissima, priva di verruche o callosità evidenti.

  • Dischi adesivi alle dita delle zampe, che facilitano la locomozione su foglie e rami bagnati.

Dimorfismo sessuale

  • Maschi con sacchi vocali evidenti.

  • Le femmine presentano spesso corpo più robusto.


Comportamento e Abitudini

Attività

  • Specie notturna: Durante il giorno si nasconde sotto foglie o nella vegetazione.

  • Criptica e timida: Difficile da osservare in natura.

Locomozione

  • Ottima arrampicatrice, si sposta tra la vegetazione fluviale grazie ai dischi adesivi.

  • Predilige la zona riparia, ma non è esclusivamente arboricola.


Alimentazione

La Sachatamia albomaculata è insettivora, e si nutre principalmente di:

  • Piccoli insetti (moscerini, formiche alate, piccoli coleotteri)

  • Ragni

  • Altri artropodi rinvenibili sulla vegetazione riparia

Caccia di notte utilizzando la vista e il movimento per localizzare le prede.


Interazione con l’Uomo

  • Non velenosa né pericolosa per l’uomo.

  • Spesso trascurata, ma talvolta ricercata per il commercio terraristico, anche se meno popolare di altre rane di vetro.

  • È un indicatore ecologico, sensibile all’inquinamento dei corsi d’acqua.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Periodo riproduttivo: In corrispondenza della stagione delle piogge.

  • Deposizione: Uova deposte su foglie sospese sopra i corsi d’acqua.

  • Dopo la schiusa, i girini cadono direttamente nell’acqua sottostante.

Numero di uova: Solitamente da 20 a 40 per deposizione.

Sviluppo larvale:

  • I girini sono acquatici e detritivori.

  • La metamorfosi avviene in circa 2-3 mesi.


Longevità

  • In natura si stima una vita media di 3-5 anni.

  • In cattività può vivere più a lungo se mantenuta in condizioni ambientali ottimali.


Ruolo Ecologico

  • Controlla le popolazioni di piccoli insetti.

  • Serve come preda per uccelli, serpenti e piccoli mammiferi.

  • Le uova e i girini sono una risorsa alimentare per fauna acquatica e terrestre.


Minacce e Conservazione

Principali minacce

  • Deforestazione: Distruzione dell’habitat ripario e forestale.

  • Inquinamento delle acque: I girini sono particolarmente sensibili alla qualità dell’acqua.

  • Cambiamento climatico: Influenza la disponibilità e la stagionalità delle acque correnti.

Stato di conservazione

  • Secondo la IUCN, la specie è attualmente classificata come “Least Concern”, ma può essere localmente vulnerabile.

Azioni di conservazione consigliate

  • Protezione delle foreste umide.

  • Monitoraggio dei corsi d’acqua e della qualità ambientale.

  • Educazione ambientale nelle comunità locali.


Curiosità

  • Il nome “albomaculata” deriva dal latino e significa “macchiata di bianco”, in riferimento alla colorazione dorsale.

  • Le rane di vetro, inclusa S. albomaculata, sono note per le loro cure parentali minime, ma le uova possono essere soggette a protezione da parte del maschio in alcune specie correlate.

  • La trasparenza del ventre ha ispirato numerosi studi in ambito biomimetico e fisiologico.

  • Sono considerate bioindicatori d’eccellenza per la qualità dell’ambiente fluviale.

 

Autore: Roberto Vatore