Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Amphibia
-
Ordine: Anura
-
Famiglia: Arthroleptidae
-
Genere: Leptopelis
-
Specie: Leptopelis nordequatorialis
Descrizione generale
Leptopelis nordequatorialis è una rana arboricola appartenente alla famiglia degli Arthroleptidae. Come altri membri del genere Leptopelis, questa specie è caratterizzata da uno stile di vita prevalentemente notturno e da un forte legame con ambienti forestali umidi, dove svolge le sue attività riproduttive e trofiche.
Questa rana presenta una colorazione mimetica e una morfologia che favorisce la vita sugli alberi, con dita fornite di dischi adesivi che le consentono di aderire alle superfici verticali. È una specie di medie dimensioni e relativamente poco conosciuta, con una distribuzione geografica ristretta e abitudini discrete.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione
La Leptopelis nordequatorialis è una specie africana con una distribuzione localizzata nel bacino del fiume Congo, in particolare in:
-
Camerun meridionale
-
Guinea Equatoriale
-
Gabon
-
Repubblica del Congo settentrionale
Habitat
Predilige habitat tropicali umidi e si trova principalmente in:
-
Foreste pluviali di pianura
-
Foreste secondarie e margini boschivi
-
Aree ripariali nei pressi di fiumi e torrenti
-
Radure forestali e zone con denso sottobosco
Essendo una specie arboricola e notturna, trascorre le giornate nascosta tra la vegetazione e diventa attiva al calare del sole, specialmente in prossimità di corsi d'acqua temporanei o permanenti, dove avviene la riproduzione.
Caratteristiche Morfologiche
Dimensioni e Aspetto
-
Lunghezza: I maschi misurano generalmente 30-35 mm, mentre le femmine possono superare i 50 mm di lunghezza.
-
Colorazione: Mimetica, con sfumature che vanno dal verde brillante al marrone-olivastro. Possono presentare bande o macchie scure per camuffarsi tra le foglie.
-
Occhi grandi: Caratterizzati da iride dorata o bronzea, adatta alla visione notturna.
-
Dischi adesivi: Ben sviluppati sulle dita, particolarmente evidenti negli arti anteriori e posteriori.
-
Timpano visibile, spesso ben definito.
-
Pelle liscia o finemente granulosa.
Comportamento e Abitudini
Stile di Vita
Specie prevalentemente notturna e arboricola, trascorre la maggior parte del tempo su arbusti e rami bassi. Scende al suolo principalmente per la riproduzione o in caso di pioggia intensa.
Vocalizzazione
I maschi emettono richiami forti e metallici, soprattutto dopo il tramonto, dai rami o da posizioni elevate. Il canto ha la funzione di attirare le femmine e di stabilire il territorio tra individui rivali.
Alimentazione
Leptopelis nordequatorialis è un predatore insettivoro:
-
Si nutre di insetti (coleotteri, formiche, ditteri, ortotteri)
-
Aracnidi
-
Altri piccoli invertebrati
La predazione avviene tramite un'agguato discreto, sfruttando la mimetizzazione e la lingua adesiva per catturare rapidamente le prede.
Interazione con l’Uomo
-
Poco conosciuta localmente, spesso ignorata a causa delle sue abitudini elusive.
-
Non rappresenta un pericolo per l’uomo.
-
Può essere indicatore della salute dell’ecosistema forestale, data la sua sensibilità all’inquinamento e alla deforestazione.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Modalità Riproduttiva
-
Ovipara
-
Le uova vengono deposte in buche nel terreno umido, vicino a specchi d’acqua temporanei.
-
Alla schiusa, i girini raggiungono l’acqua per completare la metamorfosi.
Periodo Riproduttivo
-
Coincide con la stagione delle piogge, quando si creano ambienti umidi e pozze temporanee favorevoli allo sviluppo larvale.
Sviluppo
-
I girini sono acquatici e si sviluppano nell’arco di 4-6 settimane, subendo una metamorfosi completa in giovani rane capaci di colonizzare l’ambiente arboreo.
Longevità
-
Non ci sono dati certi, ma si stima possa vivere 4-6 anni in natura.
Ruolo Ecologico
-
Controllo delle popolazioni di invertebrati, compresi insetti fitofagi.
-
Prede per uccelli, serpenti e piccoli mammiferi, costituendo un anello importante della catena alimentare.
-
Contribuisce alla biodiversità delle foreste tropicali africane e al funzionamento degli ecosistemi ripariali.
Minacce e Conservazione
Principali Minacce
-
Deforestazione per l'agricoltura e la raccolta di legname.
-
Inquinamento delle acque e pesticidi.
-
Frammentazione dell’habitat.
-
Cambiamenti climatici che alterano il regime delle piogge.
Stato di Conservazione
-
Attualmente non valutata separatamente nella Lista Rossa IUCN.
-
Tuttavia, data la restrizione del suo areale e la dipendenza da habitat forestali intatti, potrebbe essere vulnerabile in futuro.
Curiosità
-
Il nome del genere Leptopelis deriva dal greco e significa “pelle sottile”.
-
La specie è stata descritta relativamente di recente e la sua biologia rimane in gran parte poco studiata.
-
Le sue vocalizzazioni possono essere udite a grande distanza, e rappresentano uno dei suoni più tipici delle notti nelle foreste dell’Africa centrale.
-
Alcuni studiosi ipotizzano che L. nordequatorialis possa in realtà rappresentare un complesso di specie criptiche, ancora da separare formalmente.
Autore: Roberto Vatore