Raganella africana 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Amphibia
Ordine: Anura
Famiglia: Arthroleptidae
Genere: Leptopelis
Specie: Leptopelis modestus

 

Il Leptopelis modestus, noto anche come “rana arborea modesta”, è un piccolo anfibio anuro appartenente alla famiglia Arthroleptidae. È una specie arboricola tipica delle foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale. È noto per il suo canto notturno e la colorazione mimetica, nonché per il suo comportamento relativamente discreto rispetto ad altre specie del genere.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Il Leptopelis modestus è distribuito in diverse regioni dell’Africa centrale e occidentale, con popolazioni accertate in:

  • Camerun

  • Nigeria sud-orientale

  • Guinea Equatoriale

  • Gabon (possibile)

  • Repubblica Centrafricana (presunto, ma da confermare)

Habitat preferito

Questa specie abita prevalentemente:

  • Foreste pluviali primarie e secondarie

  • Foreste montane umide fino a 1500 m s.l.m.

  • Margini delle foreste e aree di transizione con ambienti agricoli

  • Ambienti prossimi a corsi d’acqua e zone umide temporanee

Il Leptopelis modestus predilige aree con fitta vegetazione e copertura arborea, ma può anche trovarsi in ambienti disturbati se permane una buona umidità e presenza di vegetazione ripariale.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: 30–45 mm nei maschi, fino a 55 mm nelle femmine.

  • Colorazione: Varia dal bruno-olivastro al verde, con macchie irregolari più scure; il ventre è più chiaro.

  • Occhi: Grandi, con iride dorata o bronzea.

  • Corpo: Snello ma robusto, adattato all’arrampicata.

  • Zampe: Lunghe e muscolose, con dita dotate di dischi adesivi sviluppati, adatti alla locomozione su vegetazione verticale.

  • Pelle: Liscia o leggermente granulosa.

Differenze con altre specie del genere Leptopelis

  • Rispetto a Leptopelis aubryi, ha una colorazione meno brillante e un canto meno elaborato.

  • Differisce da Leptopelis hyloides per dimensioni leggermente maggiori e pigmentazione meno contrastata.

  • Il richiamo è utile per distinguere le specie in simpatria.


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie prevalentemente notturna e crepuscolare.

  • Passa il giorno nascosta tra la vegetazione o sotto la lettiera del suolo.

  • I maschi si posizionano su rami o foglie a bassa altezza per emettere richiami territoriali e di corteggiamento.

  • È generalmente pacifica, ma può esibire comportamenti agonistici durante la stagione riproduttiva.

Capacità di sopravvivenza

  • Tollerante a un certo grado di degrado ambientale, purché sia garantita l’umidità.

  • Può rimanere inattiva durante periodi secchi, trovando rifugio sotto tronchi o detriti.

  • La colorazione criptica le permette di sfuggire facilmente alla predazione visiva.


Alimentazione

Il Leptopelis modestus è un predatore insettivoro, la cui dieta comprende:

  • Ditteri

  • Formiche e altri imenotteri

  • Piccoli coleotteri

  • Lepidotteri notturni

  • Aracnidi (occasionalmente)

La caccia avviene durante la notte, quando la rana si muove silenziosamente tra la vegetazione o si apposta in attesa del passaggio delle prede.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • La stagione riproduttiva coincide con la stagione delle piogge.

  • Il richiamo del maschio è un "clack" metallico, ripetuto più volte con intervalli regolari.

  • La fecondazione è esterna.

  • Le uova vengono deposte su substrati umidi, spesso in buche nel terreno vicino a corsi d’acqua.

Sviluppo

  • Dopo la schiusa, i girini raggiungono l’acqua tramite la pioggia o lo scorrimento superficiale.

  • I girini sono di colore scuro, con una grande coda trasparente.

  • Il completamento della metamorfosi richiede alcune settimane, ma può variare a seconda della temperatura e della disponibilità idrica.

Longevità

  • In natura vive in media 3–5 anni.

  • In cattività (in condizioni ideali) può superare i 6–7 anni.


Ruolo Ecologico

  • Regola le popolazioni di artropodi nel sottobosco e nella vegetazione arborea.

  • Prede importanti per serpenti, uccelli notturni, e piccoli mammiferi.

  • Gli adulti e i girini contribuiscono al trasferimento energetico tra livelli trofici nelle foreste tropicali.

  • Può fungere da indicatore ecologico per lo stato di salute delle foreste umide.


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione per agricoltura e industria del legname.

  • Degrado degli habitat per espansione urbana.

  • Inquinamento dei suoli e corsi d’acqua.

  • Cambiamenti climatici che alterano i regimi di precipitazione.

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC), ma con tendenza in calo in alcune regioni.

  • Protetto in alcune riserve forestali e parchi nazionali del Camerun.

  • Progetti locali di educazione e monitoraggio sono in corso in collaborazione con ONG ambientali.


Curiosità

  • Nonostante il nome "modestus", può avere una colorazione sorprendentemente brillante in certe popolazioni.

  • Il richiamo è stato descritto come uno dei più discreti tra i Leptopelis.

  • È in grado di salire anche su superfici lisce, grazie ai dischi adesivi sviluppati.

  • La specie è ancora poco studiata, e alcune sue caratteristiche ecologiche rimangono poco conosciute.

 

Autore: Roberto Vatore