Espadarana prosoblepon 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Amphibia

  • Ordine: Anura

  • Famiglia: Centrolenidae

  • Genere: Espadarana

  • Specie: Espadarana prosoblepon

 

L’Espadarana prosoblepon, noto comunemente come rana di vetro dalle palpebre rientranti o rana di vetro di Cochran, è un piccolo anfibio anuro appartenente alla famiglia delle Centrolenidae. È celebre per la sua pelle ventrale trasparente che permette di osservare chiaramente gli organi interni, tra cui cuore, fegato e tratto intestinale. Questa caratteristica, insieme al comportamento mimetico e alla sua biologia riproduttiva unica, la rende una delle rane più affascinanti del Neotropico.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

L’Espadarana prosoblepon è distribuita nell’area neotropicale, con popolazioni segnalate in:

  • Honduras

  • Nicaragua

  • Costa Rica

  • Panama

  • Colombia

  • Ecuador

  • Nord del Perù

Habitat preferito

Predilige:

  • Foreste pluviali tropicali umide

  • Pendii montani tra i 100 e i 1.500 metri di altitudine (fino a 1.800 m in alcune regioni)

  • Ambienti prossimi a ruscelli puliti e ben ossigenati

È strettamente legata a corsi d’acqua forestali, dove si riproduce e trova rifugio nella vegetazione fogliare sovrastante i ruscelli.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: tra i 20 e i 30 mm nei maschi; le femmine possono raggiungere i 35 mm

  • Colorazione: dorso verde brillante punteggiato di piccole macchie giallo-oro; ventre trasparente

  • Corpo: snello, con pelle liscia e semi-trasparente

  • Occhi: grandi, rivolti lateralmente, con iride argentata e pupilla orizzontale

  • Arti: lunghi e sottili, con ampie membrane interdigitali adattate alla vita arboricola

  • Palpebre: inferiori rientranti e semitrasparenti, da cui il nome della specie

Differenze con altre specie del genere Espadarana

  • E. callistomma ha un’area geografica più ristretta e iride di colore differente

  • E. durrellorum è più rara, presenta dimensioni minori e pattern di punti diverso sul dorso

  • Le specie del genere si distinguono soprattutto tramite dettagli morfologici delle ossa e vocalizzazioni


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie prevalentemente notturna

  • Durante il giorno si rifugia sotto grandi foglie sopraelevate o nella vegetazione lungo i ruscelli

  • Utilizza mimetismo attivo grazie al colore verde e alla trasparenza ventrale per sfuggire ai predatori

  • I maschi sono territoriali e vocalizzano per attrarre le femmine durante la stagione riproduttiva

Comportamento difensivo

  • Se disturbata, può lasciarsi cadere in acqua o scappare tra la vegetazione

  • La trasparenza ventrale aiuta a confondere i predatori, rendendo difficile la localizzazione visiva


Alimentazione

L’Espadarana prosoblepon è un insettivoro opportunista, con una dieta composta da:

  • Piccoli insetti (moscerini, formiche, coleotteri)

  • Ragni

  • Larve

  • Altri artropodi di piccole dimensioni

Caccia prevalentemente di notte, utilizzando la vista e la sensibilità tattile. Salta agilmente tra le foglie per catturare le prede.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Il corteggiamento e l’accoppiamento avvengono durante la stagione delle piogge

  • I maschi cantano da posatoi fogliari vicino a ruscelli, attirando le femmine

  • La fecondazione è esterna, con deposizione delle uova sulla parte inferiore delle foglie sospese sull’acqua

Sviluppo

  • Le uova (20–40 circa) vengono sorvegliate dal maschio fino alla schiusa

  • Alla schiusa, i girini cadono nell’acqua sottostante, dove completano lo sviluppo

  • Il ciclo di metamorfosi richiede alcune settimane, durante le quali i girini si nutrono di detrito e piccoli organismi acquatici

Longevità

  • In natura vive mediamente 4–6 anni

  • In cattività può superare i 7 anni se mantenuta in condizioni ottimali


Ruolo Ecologico

  • Controlla le popolazioni di piccoli invertebrati

  • È predata da serpenti arboricoli, uccelli insettivori e aracnidi

  • Serve da indicatore biologico per la qualità ambientale dei ruscelli tropicali

  • Partecipando alla catena trofica, mantiene l’equilibrio ecologico degli ecosistemi di foresta pluviale


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione e frammentazione dell’habitat

  • Inquinamento dei corsi d’acqua da pesticidi, metalli pesanti e sedimentazione

  • Cambiamenti climatici che alterano il regime delle piogge e la qualità dell’acqua

  • Chytridiomicosi, una malattia fungina che colpisce molte specie di anfibi

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC), ma alcune popolazioni locali risultano in declino

  • Presente in molte aree protette del Centro e Sud America

  • Monitorata in progetti di conservazione degli anfibi tropicali


Curiosità

  • Il nome “prosoblepon” deriva dal greco e significa “che guarda avanti”, riferendosi alla posizione degli occhi

  • La trasparenza ventrale ha attirato l’attenzione di ricercatori nel campo della biomimetica e della trasparenza biologica

  • È una delle rane più fotografate dai naturalisti per il suo aspetto unico

  • La sorveglianza parentale maschile è relativamente rara negli anfibi, rendendola un interessante modello etologico

  • Nonostante la piccola taglia, ha una vocalizzazione sorprendentemente forte rispetto alla dimensione corporea

 

Autore: Roberto Vatore