• Home
  • Chi siamo
  • Video
  • Lezioni online
  • Contatti
  • Orientamento Natura

Sezione PALEONTOLOGIA

  • Identikit reperti preistorici

Sezione BOTANICA

  • Schede delle specie botaniche
  • Riconoscimento specie
  • Glossario di botanica

Sezione ZOOLOGIA

  • Schede delle specie animali
  • Riconoscimento specie

Sezione MICOLOGIA

  • Schede delle specie di funghi

Newsletter

Iscriviti

Sei qui: Home Schede delle specie animali Rettili

Rettili

 

 

I Rettili (classe Reptilia) rappresentano il primo gruppo di vertebrati adattati ad un ambiente strettamente terrestre. Ciò è dovuto innanzitutto agli adattamenti volti ad evitare la disidratazione: la pelle fortemente cheratinizzata e squamosa, le caratteristiche dell'uovo ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea. La circolazione è doppia, anche se solo nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli ancora parzialmente divisi.

Altri articoli...

  1. Alligatore americano (Alligator mississippiensis)
  2. Anfisbena bianca (Amphisbaena alba)
  3. Aspide (Vipera aspis)
  4. Biscia tassellata (Natrix tessellata)
  5. Biscia viperina (Natrix maura)
  6. Cervone (Elaphe quatuorlineata)
  7. Delma di Fraser (Delma fraseri)
  8. Drago di Komodo (Varanus komodoensis)
  9. Marasso (Vipera berus)
  10. Mata mata (Chelus fimbriatus)
  11. Microgeco settentrionale (Coleodactylus septentrionalis)
  12. Pelomedusa (Pelomedusa subrufa)
  13. Saettone (Zamenis longissimus)
  14. Tartaruga a collo di serpente (Chelodina longicollis)
  15. Tartaruga del Rio delle Amazzoni (Podocnemis unifilis)
  16. Tartaruga verde (Chelonia mydas)
  17. Testuggine delle Galapagos (Geochelone nigra)
  18. Triflope bramino (Ramphotyphlops braminus)
  19. Tuatara (Sphenodon punctatus)
  20. Vipera degli Orsini (Vipera ursinii)
  21. Vipera spinosa dei cespugli (Atheris hispida)
Joomla SEF URLs by Artio

Copyright © 2010-2012
NATUVI - Museo Naturalistico Virtuale
Email: info@natuvi.net
Tutti i diritti riservati.