Dynastor darius darius

Esistono in natura molteplici esempi di mimetismo tra gli esseri viventi, dove alcune specie cercano di imitare altre specie con lo scopo di ottenerne un vantaggio, che può concretizzarsi nel fingersi pericoloso agli occhi dei predatori, come il caso di alcuni ditteri sirfidi che imitano nell’aspetto gli imenotteri aculeati come le vespe, oppure di alcune orchidee che presentano fiori dall’aspetto molto somigliante alla femmina di alcuni insetti con lo scopo di attirare gli esemplari maschi di quest’ultimi e favorire così l’impollinazione.

Si potrebbero fare tantissimi altri esempi, come quello a dir poco creativo della farfalla sud americana appartenente alla specie Dynastor darius, i cui bruchi di colore verde intenso con capo completamente rosso, prima di diventare adulti e quindi farfalle, si trasformano in crisalidi, fase immobile del loro ciclo biologico particolarmente vulnerabile alla predazione, se non fosse per una strategia di mimetismo davvero sorprendente. Nello specifico, la crisalide di circa 8 centimetri di lunghezza presenta un aspetto esteriore perfettamente somigliante, sia nel colore che in alcuni dettagli morfologici (gli occhi dalla pupilla verticale e la fila di scaglie) ad un serpente.