Tenrec

Nel cuore dell’Oceano Indiano, il Madagascar ospita una delle biodiversità più affascinanti e misteriose del pianeta. L'isola è un laboratorio evolutivo a cielo aperto, popolato da animali unici che non si trovano in nessun altro luogo. Ma tra lemuri saltellanti, camaleonti mutacolore e baobab giganteschi, c'è un gruppo di piccoli mammiferi poco conosciuti, ma fondamentali nella storia naturale dell’isola: i Tenrec.

Sono un gruppo di mammiferi originari dell’Africa, ma oggi endemici quasi esclusivamente del Madagascar. Hanno un'origine antica, risalente a oltre 50 milioni di anni fa, e sono considerati tra i primi colonizzatori terrestri del Madagascar.

Sono un esempio straordinario di radiazione adattativa: in assenza di concorrenti, si sono evoluti in una varietà di forme, comportamenti e ambienti, occupando nicchie ecologiche diversissime, alcune delle quali oggi altrove ricoperte da roditori, ricci o talpe.

Ma come hanno raggiunto il Madagascar?

Secondo le ricostruzioni paleogeografiche e genetiche, i tenrec sarebbero arrivati fluttuando su zattere naturali di vegetazione staccatesi dalle coste dell’Africa, spinte dalle correnti oceaniche. Un viaggio di centinaia di chilometri, apparentemente impossibile, ma che avrebbe consentito loro di colonizzare un'isola vergine, priva di predatori e competitori.

Una volta arrivati, si sono evoluti in forme così diverse che a prima vista non sembrano neppure parenti tra loro: ci sono tenrec che sembrano topi, altri simili a ricci, altri ancora che ricordano lontanamente le lontre o le talpe.

Uno dei più noti è il Tenrec ecaudatus, detto tenrec comune: un animale robusto, con pelliccia spinosa, che ricorda molto un riccio europeo, pur non avendo alcuna parentela diretta con esso. Questo è un tipico esempio di convergenza evolutiva, dove specie distanti sviluppano soluzioni simili in ambienti analoghi.

Essendo tra i primi mammiferi placentati ad arrivare sull’isola, i tenrec hanno avuto milioni di anni di vantaggio evolutivo. Mentre lemuri e carnivori (come il fossa) sono arrivati successivamente, i tenrec avevano già preso possesso di una vasta gamma di habitat: foreste pluviali, savane, zone montuose, paludi.

Pur essendo oggi poco appariscenti e poco conosciuti, questi animali svolgono ruoli ecologici fondamentali: predatori di invertebrati, aeratori del suolo, prede per numerosi carnivori endemici.