Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Mammalia
-
Infraclasse: Marsupialia
-
Ordine: Diprotodontia
-
Famiglia: Vombatidae
-
Genere: Vombatus
-
Specie: Vombatus ursinus (Shaw, 1800)
Descrizione generale
Il Vombatus ursinus è un marsupiale erbivoro nativo dell’Australia e della Tasmania. È una delle tre specie viventi di vombato ed è l’unica appartenente al genere Vombatus. Si distingue per il suo corpo tozzo e muscoloso, il naso peloso, la pelliccia folta e un comportamento notturno e solitario. Scava complessi sistemi di tane nel terreno e ha adattamenti unici, come la produzione di feci cubiche e la capacità di ridurre drasticamente il metabolismo per affrontare condizioni ambientali difficili.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
-
Sud-est dell’Australia continentale (Victoria, Nuovo Galles del Sud meridionale)
-
Tasmania (compresa l'isola di Maria)
-
Isole dello Stretto di Bass
È una delle specie di vombato più largamente distribuite, sebbene le popolazioni siano sparse e soggette a pressioni antropiche.
Habitat preferito
-
Foreste temperate e brughiere costiere
-
Boscaglie montane
-
Zone subalpine e praterie aperte
-
Predilige terreni sciolti e drenanti, adatti allo scavo delle tane
È un animale territoriale, che occupa areali relativamente stabili e difesi nel tempo.
Caratteristiche morfologiche
Dimensioni
-
Lunghezza corporea: 80–130 cm
-
Altezza al garrese: circa 40 cm
-
Peso: 20–35 kg (maschi generalmente più grandi delle femmine)
Aspetto
-
Corpo robusto e compatto
-
Testa grande, con muso peloso e naso arrotondato
-
Occhi piccoli e orecchie corte
-
Arti anteriori muscolosi, adattati allo scavo
-
Pelliccia densa e ruvida, di colore grigio, marrone o nero
-
Coda corta e tozza
Scheletro e dentizione
-
Denti incisivi a crescita continua, simili a quelli dei roditori
-
Adattamenti mandibolari per triturare erba fibrosa
-
Colonna vertebrale robusta, per facilitare lo scavo e sostenere il corpo compatto
Comportamento e abitudini
Attività
-
Notturno e crepuscolare
-
Durante il giorno riposa nelle tane sotterranee
-
In inverno o con clima favorevole può essere attivo anche di giorno
-
Si muove lentamente ma può correre fino a 40 km/h per brevi distanze
Territorialità
-
Ogni individuo mantiene una tana principale e altre secondarie
-
Marca il territorio con feci cubiche, che restano ben stabili su superfici irregolari
-
Le feci cubiche derivano da un particolare processo digestivo e dalla conformazione del colon
Tane
-
I vombati scavano complessi sistemi di gallerie lunghe fino a 30 metri
-
Le tane offrono rifugio termico e protezione dai predatori
-
Le gallerie possono essere condivise da più individui, ma non contemporaneamente
Alimentazione
-
Erbivoro rigoroso: si nutre principalmente di:
-
Graminacee
-
Cortecce
-
Foglie di arbusti bassi
-
Radici e tuberi
-
Adattamenti alimentari
-
Apparato digerente molto lungo: digestione lenta (fino a 14 giorni)
-
Fermentazione batterica nel colon
-
Capacità di ridurre il metabolismo fino al 70% per conservare energia
Riproduzione e ciclo vitale
Accoppiamento
-
Non stagionale, ma con picchi nei mesi estivi
-
Sistema di accoppiamento generalmente poliginico, con maschi che competono per l’accesso alle femmine
Gestazione e sviluppo
-
Gestazione: circa 20–22 giorni
-
Il piccolo, alla nascita, pesa circa 1 grammo
-
Resta nel marsupio 6–8 mesi, poi inizia ad uscire
-
Viene svezzato intorno ai 15 mesi
Maturità sessuale
-
Raggiunta tra i 18 e i 24 mesi
-
In natura può vivere fino a 15 anni, in cattività oltre 20
Ruolo ecologico
-
Contribuisce al rimescolamento del suolo con l’attività di scavo
-
Favorisce la distribuzione di semi
-
Le tane abbandonate sono spesso riutilizzate da altri animali (es. rettili, piccoli mammiferi)
-
È una specie chiave per gli ecosistemi australiani
Minacce e conservazione
Minacce principali
-
Perdita dell’habitat (deforestazione, urbanizzazione)
-
Malattie: scabbia sarcoptica (grave nelle popolazioni tasmaniane)
-
Investimenti stradali
-
Conflitto con l’agricoltura (danni a recinzioni e colture)
-
Clima estremo (difficoltà di accesso al cibo in estate o siccità prolungate)
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Least Concern (LC), ma con declino localizzato
-
Popolazioni protette in aree naturali della Tasmania e Australia sud-orientale
-
In corso programmi di vaccinazione e contenimento della scabbia
Curiosità
-
È uno dei pochi animali a produrre feci cubiche, che usa per marcare il territorio
-
Il marsupio è rivolto all’indietro, per evitare che entri terra durante lo scavo
-
In passato era cacciato per la pelliccia e come fonte alimentare
-
È il soggetto di leggenda aborigene come animale saggio e testardo
-
In caso di pericolo si rifugia nella tana e blocca l’ingresso con il dorso osseo, respingendo gli attacchi
Autore: Roberto Vatore