Oecobiidae - Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Arachnida

  • Ordine: Araneae

  • Famiglia: Oecobiidae

  • Genere: Uroctea

  • Specie: Uroctea durandi


Descrizione Generale

Uroctea durandi è un ragno appartenente alla famiglia Oecobiidae, caratteristico per la costruzione di particolari tele a forma di tappeto piatto (retine cribellate). Questo aracnide è relativamente poco noto al grande pubblico, ma riveste un ruolo interessante negli ecosistemi in cui è presente per via delle sue tecniche di caccia e delle sue abitudini.


Distribuzione e Habitat

Aree di Presenza

  • Europa: Presente principalmente nell’area mediterranea (Francia meridionale, Spagna, Italia e Grecia).

  • Asia: Registrazioni frammentarie in alcune aree del Medio Oriente.

  • Africa: segnalato in Nord Africa.

Habitat Preferito

Uroctea durandi predilige:

  • Fessure in rocce e muri asciutti

  • Ambienti caldi e secchi, come pendii rocciosi esposti al sole

  • Muretti a secco e pareti in pietra nelle aree rurali

  • Talvolta anche crepe nei muri di vecchi edifici


Caratteristiche Morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza del corpo: 6-8 mm nei maschi, 7-10 mm nelle femmine

  • Colorazione: marrone chiaro o grigiastro con un disegno dorsale a strisce o macchie più scure

  • Zampe: relativamente corte rispetto al corpo, robuste, di colore simile al corpo

  • Occhi: disposti in due file, ben sviluppati

  • Particolarità: presenza del cribellum, organo che produce seta lanuginosa non appiccicosa


Comportamento e Abitudini

  • Attività: principalmente notturno

  • Movimento: rapido e scattante, spesso rimane nascosto durante il giorno

  • Ragnatela: costruisce un tappeto di seta cribellata, utile per catturare prede che vi camminano sopra

  • Difesa: se disturbato, può rifugiarsi rapidamente nelle crepe o sotto le pietre


Alimentazione

Si nutre principalmente di piccoli artropodi:

  • Formiche

  • Coleotteri

  • Lepidotteri di piccola taglia

  • Altri ragni

La seta cribellata serve a intrappolare le prede senza l’uso di collanti chimici, sfruttando invece la struttura lanuginosa delle fibre.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Modalità Riproduttiva

  • La femmina depone uova racchiuse in un sacco ovigero di seta.

  • Posiziona il sacco nella parte più protetta della ragnatela.

  • La madre può rimanere nei pressi delle uova fino alla schiusa.

Sviluppo dei Giovani

  • I giovani compiono più mute prima di raggiungere la maturità.

  • Il ciclo vitale completo non è ben documentato, ma si stima che raggiungano l’età adulta in meno di un anno in condizioni favorevoli.

Longevità

  • Probabilmente vive 1-2 anni.


Ruolo Ecologico

  • Predatore di piccoli invertebrati, contribuisce al controllo di popolazioni di insetti.

  • Può essere preda di uccelli, piccoli rettili e altri ragni.


Minacce e Conservazione

Principali minacce

  • Distruzione dell’habitat (demolizione di vecchi muri a secco e opere in pietra)

  • Uso di pesticidi che riducono le popolazioni di prede

Stato di conservazione

  • Non considerato minacciato a livello globale, ma localmente può subire declini per la perdita degli habitat tipici.


Curiosità

  • Uroctea durandi è una delle poche specie europee appartenenti al genere Uroctea.

  • La seta cribellata che produce è un adattamento evolutivo antico, diverso dalle tele appiccicose di molti altri ragni.

  • Predilige i muri a secco tradizionali delle campagne mediterranee, rendendolo una specie tipica di ambienti antropizzati “storici”.

 

>> GUARDA IL VIDEO 

 

Autore: Roberto Vatore