Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Actinopterygii
-
Ordine: Characiformes
-
Famiglia: Characidae
-
Genere: Gymnocorymbus
-
Specie: Gymnocorymbus ternetzi
Il Gymnocorymbus ternetzi, comunemente chiamato pesce nero, black tetra o tetra vedova nera, è un piccolo pesce d'acqua dolce molto popolare in acquariofilia. Si distingue per il corpo compresso lateralmente, la colorazione scura e le pinne ventrali allungate che ricordano un abito “da lutto”.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
Il Gymnocorymbus ternetzi è originario del Sud America, con presenza confermata in:
-
Brasile
-
Bolivia
-
Argentina
-
Paraguay
Habitat preferito
Si trova principalmente in:
-
Fiumi e torrenti a lento corso
-
Zone paludose e acque stagnanti
-
Aree ricche di vegetazione sommersa e radici
Predilige acque calde e leggermente acide con fondo sabbioso o fangoso.
Caratteristiche morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: 4-6 cm in età adulta
-
Peso: pochi grammi
-
Colorazione: argentea con due larghe bande verticali nere dietro l’opercolo e al centro del corpo; negli esemplari maturi la colorazione può tendere al grigio scuro
-
Pinne: la dorsale è corta, mentre le pinne anali e ventrali sono molto sviluppate e nere
-
Corpo: appiattito lateralmente e di forma romboidale
Differenze con specie affini
-
Si distingue dal Gymnocorymbus thayeri (black phantom tetra) per le pinne più sviluppate e il disegno più marcato.
Comportamento e Abitudini
-
Attività: Diurno e molto attivo
-
Comportamento: Gregario; forma banchi numerosi e può mostrare leggeri comportamenti territoriali verso conspecifici
-
Adattamento: Si adatta bene a diverse condizioni ambientali, ma preferisce acque calme
Alimentazione
È un onnivoro opportunista:
-
In natura: piccoli crostacei, insetti acquatici, larve, alghe e detriti organici
-
In cattività: accetta mangimi secchi, surgelati e vivi
Riproduzione e Ciclo vitale
Riproduzione
-
Riproduttore oviparo
-
La femmina depone centinaia di uova tra la vegetazione sommersa
-
Non mostra cure parentali; le uova vengono lasciate a se stesse
Sviluppo
-
Le larve schiudono in 24-36 ore
-
I piccoli raggiungono la maturità sessuale in circa 6-8 mesi
Longevità
-
In natura: 3-5 anni
-
In cattività: fino a 6 anni con buone cure
Ruolo Ecologico
-
Predatore di piccoli invertebrati
-
Preda di pesci più grandi, uccelli ittiofagi e rettili acquatici
-
Contribuisce al controllo delle popolazioni di larve di insetti
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Distruzione dell’habitat per l’agricoltura e l’urbanizzazione
-
Inquinamento delle acque
-
Cattura per il commercio acquariofilo
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Non valutato (abbondante e non minacciato attualmente)
Curiosità
-
In acquario tende a mordicchiare le pinne di pesci lenti come i Guppy e i Betta
-
Viene chiamato “pesce vedova” per l’aspetto “a lutto” dato dalle bande nere
-
È stato descritto per la prima volta da Boulenger nel 1895
Autore: Roberto Vatore