Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Classe: Arachnida
Ordine: Araneae
Famiglia: Segestriidae
Genere: Segestria
Specie: Segestria senoculata
Descrizione generale
Segestria senoculata, conosciuta comunemente come “ragno dei tubi” o “ragno dalle sei occhiature”, è un aracnide appartenente alla famiglia Segestriidae. È facilmente riconoscibile per i caratteristici tre paia di occhi disposti in una linea curva e per la sua abitudine di costruire rifugi tubulari da cui esce per predare. Diffuso principalmente in Europa, vive anche in zone antropizzate e giardini, dove si nasconde tra pietre, cortecce o fessure dei muri.
Nonostante il suo aspetto che può incutere timore, Segestria senoculata è innocuo per l’uomo e svolge un ruolo importante come predatore di insetti.
Distribuzione e Habitat
Aree di presenza
-
Europa: Ampiamente diffuso in tutta l’Europa centrale e meridionale. Comune anche in Italia.
-
Asia: Presente in parte dell’Asia occidentale.
-
Africa: Raggiunge le regioni settentrionali del continente.
-
America: Non risulta introdotto.
Habitat preferito
Questo ragno predilige:
-
Crepe e fessure nei muri delle case e dei muretti a secco.
-
Sotto la corteccia degli alberi e tra le pietre.
-
Anfratti rocciosi in ambienti naturali.
-
Talvolta anche all’interno di edifici, se trova un rifugio adatto.
Costruisce rifugi tubulari con seta, posti all’interno di cavità strette da cui si protendono fili di segnalazione per avvertire il ragno della presenza di prede.
Caratteristiche Morfologiche
Dimensioni e Aspetto
-
Lunghezza del corpo: 7-9 mm nei maschi; 9-12 mm nelle femmine.
-
Colorazione: Prosoma marrone scuro o nerastro, spesso con riflessi metallici verdi sul cefalotorace. Opistosoma grigio chiaro con disegni caratteristici a forma di foglia.
-
Zampe: Relativamente corte e robuste, di colore marrone scuro.
-
Occhi: 6 occhi disposti in tre coppie parallele (da qui il nome “senoculata”, cioè sei occhi).
Adattamenti particolari
-
Fili di segnalazione: Segestria senoculata stende lunghe linee di seta radialmente dal suo tubo per rilevare le vibrazioni prodotte da prede o potenziali pericoli.
-
Corpo affusolato: Permette di muoversi agilmente dentro e fuori dal rifugio stretto.
Comportamento e Abitudini
Attività e Movimento
-
Abitudini: Notturno; di giorno resta nascosto nel rifugio tubolare.
-
Predazione: Quando una preda tocca uno dei fili di segnalazione, il ragno si lancia rapidamente fuori dal tubo per catturarla con un morso veloce e poi la trascina all’interno del rifugio.
-
Aggressività: Non aggressivo verso l’uomo; se disturbato preferisce rifugiarsi piuttosto che attaccare.
Alimentazione
Si nutre principalmente di:
-
Mosche
-
Formiche
-
Lepidotteri notturni di piccole dimensioni
-
Altri piccoli invertebrati che passano vicino ai fili di seta.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Modalità Riproduttiva
-
I maschi raggiungono il rifugio della femmina e la stimolano con vibrazioni sui fili di seta.
-
Dopo l’accoppiamento, la femmina depone un ovisacco con 30-50 uova, che custodisce all’interno del rifugio tubolare.
-
La madre protegge la prole fino alla prima muta.
Sviluppo dei Giovani
-
I piccoli lasciano il rifugio materno dopo la prima muta e iniziano a costruire piccoli rifugi propri.
-
Raggiungono la maturità sessuale in circa 6-8 mesi.
Longevità
-
Vive fino a 2-3 anni in condizioni naturali.
Ruolo Ecologico
Segestria senoculata è un predatore utile che contribuisce al controllo delle popolazioni di insetti.
-
Regola le popolazioni di insetti volanti e striscianti.
-
Fa parte della dieta di uccelli insettivori e piccoli mammiferi in ambiente naturale.
Minacce e Conservazione
Principali minacce
-
Riduzione degli habitat naturali (muretti a secco, alberi vecchi con corteccia staccata).
-
Uso massiccio di insetticidi nelle aree antropizzate.
-
Distruzione di vecchi edifici e muri, habitat tipici della specie.
Stato di conservazione
-
IUCN: Non valutato, ma considerato localmente comune e non minacciato.
-
Specie ben adattata anche ad ambienti modificati dall’uomo.
Curiosità
-
Il nome “Segestria” deriva dal latino segestrum, che significa “coperta” o “riparo”, in riferimento alle abitudini di costruire rifugi tubolari.
-
A differenza di molti altri ragni, Segestria senoculata ha solo sei occhi.
-
I riflessi metallici sul cefalotorace sono una caratteristica diagnostica utile per il riconoscimento sul campo.
Autore: Roberto Vatore