Rodio amaro 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Cypriniformes
Famiglia: Cyprinidae
Genere: Rhodeus
Specie: Rhodeus amarus


Descrizione generale

Il Rhodeus amarus, comunemente noto come rodeo o rodino europeo, è un piccolo pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. Questa specie è particolarmente nota per il suo peculiare comportamento riproduttivo, che prevede la deposizione delle uova all’interno dei molluschi bivalvi, garantendo protezione alle larve nelle prime fasi di vita.

Diffuso principalmente nei corsi d’acqua e nei laghi dell’Europa e dell’Asia occidentale, il Rhodeus amarus svolge un ruolo ecologico importante, contribuendo alla biodiversità degli ecosistemi acquatici in cui vive.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione

Il Rhodeus amarus è ampiamente distribuito in Europa e in parte dell’Asia occidentale. L’areale comprende:

  • Europa centrale e orientale (Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania)

  • Penisola Balcanica

  • Bacino del Danubio

  • Italia settentrionale (presente nelle regioni padane)

  • Introdotto in alcune aree della Francia e della Spagna

Habitat

Il Rhodeus amarus predilige:

  • Fiumi lenti e canali con corrente moderata

  • Laghi e stagni con abbondante vegetazione acquatica

  • Fondali sabbiosi o fangosi

  • Zone con presenza di molluschi bivalvi (essenziali per la riproduzione)

Questa specie è molto sensibile alla qualità delle acque e alla presenza di habitat strutturati con piante acquatiche.


Caratteristiche Morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza: generalmente 4-6 cm; raramente può raggiungere i 9 cm.

  • Colorazione:

    • Corpo argenteo con riflessi verdastri o blu metallici.

    • Nei maschi in periodo riproduttivo compaiono sfumature rosa-rossastre sui fianchi e macchie azzurro brillante sulle pinne.

  • Forma: corpo compresso lateralmente, con profilo dorsale arcuato.

Pinne

  • Pinne dorsale e anale relativamente corte.

  • Pinne ventrali e caudale trasparenti o leggermente colorate.

Sessualità

  • Dimorfismo sessuale marcato durante la stagione riproduttiva: i maschi mostrano colori accesi, mentre le femmine sviluppano un ovopositore allungato per deporre le uova all’interno dei molluschi.


Comportamento e Abitudini

Movimento

  • Nuotatore agile ma non particolarmente veloce.

  • Si muove preferibilmente in piccoli gruppi nei pressi della vegetazione acquatica.

Alimentazione

Il Rhodeus amarus è onnivoro, con una dieta composta da:

  • Alghe e detriti vegetali

  • Piccoli invertebrati acquatici (larve di insetti, crostacei)

  • Fitoplancton e zooplancton

Si nutre prevalentemente durante le ore diurne.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Modalità Riproduttiva

  • Periodo: primavera-estate (da aprile a giugno).

  • La femmina utilizza un ovopositore per deporre le uova all’interno della cavità branchiale di molluschi bivalvi (es. Unio, Anodonta).

  • Le larve si sviluppano al sicuro all’interno del mollusco per 3-4 settimane, beneficiando di protezione e ossigenazione.

Fertilità

  • Ogni femmina può deporre 40-100 uova per stagione.

Longevità

  • Vita media: 4-6 anni in natura.


Ruolo Ecologico

Il Rhodeus amarus:

  • Simbiotico con i molluschi bivalvi: le larve usano il mollusco come rifugio, mentre i molluschi traggono vantaggio dalle larve di pesce che trasportano le loro larve (glochidi).

  • Contribuisce al mantenimento della biodiversità acquatica attraverso le sue interazioni ecologiche.


Minacce e Conservazione

Principali minacce

  • Inquinamento: la qualità delle acque influisce drasticamente sulla sopravvivenza.

  • Perdita di habitat: bonifica delle zone umide e canalizzazione dei corsi d’acqua.

  • Declino dei molluschi bivalvi: compromette la riproduzione della specie.

Stato di conservazione

  • Elencato come “Least Concern (LC)” nella Lista Rossa IUCN.

  • Tuttavia, in alcune regioni locali è considerato vulnerabile.


Curiosità

  • Il Rhodeus amarus è noto anche come “rossetto” per i riflessi rossi che i maschi mostrano durante la stagione riproduttiva.

  • È uno dei pochi pesci d’acqua dolce con un comportamento riproduttivo altamente specializzato.

  • Le femmine possono scegliere i molluschi più idonei per aumentare il successo della prole.

  • È stato storicamente utilizzato come pesce d’acquario per la sua bellezza e facilità di allevamento.

 

Autore: Roberto Vatore