Ragno sputatore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Arachnida

  • Ordine: Araneae

  • Famiglia: Scytodidae

  • Genere: Scytodes

  • Specie: Scytodes thoracica

 

Lo Scytodes thoracica, comunemente noto come ragno sputatore, è un aracnide appartenente alla famiglia Scytodidae. Questo ragno è facilmente riconoscibile per il corpo arrotondato e per la capacità unica di sputare un mix di seta e veleno per immobilizzare le prede. Presente in molte aree temperate del mondo, si incontra spesso in ambienti domestici o naturali, dove caccia con una tecnica sorprendentemente sofisticata.

Nonostante la sua strategia di caccia unica e l’aspetto robusto, Scytodes thoracica è un ragno tranquillo e raramente aggressivo verso l’uomo.


Distribuzione e Habitat

Aree di presenza

  • Europa: Ampiamente distribuito, comune in paesi mediterranei e temperati.

  • America: Introdotto in alcune regioni del Nord America.

  • Asia: Presente in molte aree temperate e subtropicali.

  • Africa: Diffuso in aree settentrionali e centrali.

  • Australia: Segnalato in alcune zone urbanizzate.

Habitat preferito

Lo Scytodes thoracica predilige ambienti riparati, sia naturali che antropizzati:

  • Fessure dei muri e intercapedini

  • Dietro quadri e mobili

  • Sotto tronchi e pietre in aree boschive

  • Ambienti umidi e poco illuminati come scantinati e cantine

  • Grotte e cavità naturali

A differenza di altri ragni, non costruisce una ragnatela classica per catturare le prede, ma utilizza la sua seta per immobilizzarle attivamente.


Caratteristiche Morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza del corpo: 3-6 mm nei maschi, 4-7 mm nelle femmine.

  • Colorazione: Marrone chiaro o beige con disegni scuri a macchie sul cefalotorace e sull’addome.

  • Corpo: Arrotondato, con cefalotorace relativamente grande rispetto all’addome.

  • Occhi: 6, disposti in tre coppie (caratteristica distintiva della famiglia Scytodidae).

Adattamenti particolari

  • Sputo velenoso: Capace di emettere un getto di seta appiccicosa e veleno per immobilizzare le prede fino a 10 mm di distanza.

  • Visione: Vista relativamente scarsa, fa affidamento soprattutto sulle vibrazioni.

  • Movimento lento: Caratteristico passo felpato per avvicinarsi silenziosamente alle prede.


Comportamento e Abitudini

Attività e Movimento

  • Principalmente notturno, raramente attivo durante il giorno.

  • Solitario, non mostra comportamenti sociali.

  • Si muove lentamente ma può reagire rapidamente in caso di pericolo.

Alimentazione

  • Preda piccoli insetti (formiche, psocotteri, collemboli, moscerini) e altri artropodi.

  • Immobilizza le prede sputando su di esse un getto di seta mista a veleno che si indurisce rapidamente, bloccandole.

Interazione con l’Uomo

  • Innocuo per l’uomo: Il morso è raro e non pericoloso.

  • Benefico: Può contribuire a controllare piccole infestazioni di insetti domestici.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Modalità Riproduttiva

  • La femmina depone tra 15 e 40 uova, racchiuse in un piccolo ovisacco di seta.

  • Porta l’ovisacco attaccato sotto il corpo fino alla schiusa.

  • Dopo circa 2-4 settimane, i piccoli nascono e rimangono con la madre per un breve periodo.

Sviluppo dei Giovani

  • Subiscono diverse mute (5-6) prima di raggiungere la maturità sessuale.

  • Raggiungono l’età adulta in 4-6 mesi a seconda della temperatura e delle risorse alimentari.

Longevità

  • Vive generalmente 1-2 anni in condizioni naturali, più a lungo in cattività.


Ruolo Ecologico

Lo Scytodes thoracica è un predatore utile:

  • Contribuisce al controllo di popolazioni di piccoli insetti.

  • Fa parte della dieta di altri predatori (gechi, uccelli, ragni più grandi).


Minacce e Conservazione

Principali minacce

  • Uso indiscriminato di insetticidi domestici.

  • Distruzione degli habitat naturali e microhabitat urbani.

Stato di conservazione

  • Non minacciato: Specie comune e stabile nelle aree temperate.


Curiosità

  • Il nome “ragno sputatore” deriva dalla sua capacità unica di sputare una mistura di seta e veleno per catturare le prede.

  • A differenza della maggior parte dei ragni, Scytodes thoracica ha solo sei occhi, disposti in tre coppie.

  • È stato osservato che può predare anche altri piccoli ragni, immobilizzandoli rapidamente prima che possano reagire.

  • Il suo sputo può raggiungere distanze sorprendenti rispetto alle dimensioni corporee, circa 10-15 mm, e indurirsi in meno di un secondo.

 

Autore: Roberto Vatore