Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Arthropoda
-
Classe: Arachnida
-
Ordine: Araneae
-
Famiglia: Ctenizidae
-
Genere: Cteniza
-
Specie: Cteniza sauvagesi
Descrizione generale
Cteniza sauvagesi è un ragno appartenente alla famiglia Ctenizidae, comunemente noto come “ragno trappola con botola”. Questo aracnide è famoso per la costruzione di elaborati tunnel sotterranei chiusi da un coperchio di seta e terra perfettamente mimetizzato. Endemico dell’area mediterranea, è presente in Corsica, Sardegna e altre aree limitrofe. La sua abitudine di attendere le prede all’interno del tunnel lo rende un predatore particolarmente efficiente e affascinante dal punto di vista etologico.
Distribuzione e Habitat
Aree di presenza
-
Europa: Presente principalmente in Corsica (Francia) e Sardegna (Italia).
-
Africa: Alcune popolazioni segnalate nel Nord Africa, lungo le coste mediterranee.
-
Asia: Non presente.
-
America e Australia: Assente.
Habitat preferito
Cteniza sauvagesi predilige:
-
Terreni sabbiosi o argillosi ben drenati.
-
Aree soleggiate come radure e macchia mediterranea.
-
Margini di sentieri e giardini dove può scavare il proprio tunnel.
-
Ambienti con vegetazione bassa che forniscono copertura e abbondanza di prede.
Essendo un ragno sedentario, rimane nello stesso tunnel per anni, riparandolo e ampliandolo quando necessario.
Caratteristiche Morfologiche
Dimensioni e Aspetto
-
Lunghezza del corpo: 15-25 mm nei maschi, 20-30 mm nelle femmine.
-
Colorazione: Marrone scuro o nero lucido, con zampe robuste e setose.
-
Carapace: Glabro e lucente.
-
Addome: Più opaco, spesso con un sottile disegno a macchie o bande più chiare.
-
Zanne (cheliceri): Ben sviluppate, utilizzate sia per scavare il tunnel che per catturare le prede.
Adattamenti particolari
-
Costruzione della botola: Crea un coperchio mimetico di seta e detriti che sigilla perfettamente l’ingresso del tunnel.
-
Forza mandibolare: Capace di catturare rapidamente insetti e altri artropodi.
Comportamento e Abitudini
Attività e Movimento
-
Sedentario: Trascorre la maggior parte della vita nel tunnel.
-
Caccia d’agguato: Resta nascosto dietro la botola e percepisce le vibrazioni del terreno per intercettare le prede.
-
Notturno: Più attivo nelle ore serali e notturne.
Alimentazione
Si nutre principalmente di:
-
Insetti terricoli (coleotteri, formiche, grilli).
-
Altri artropodi che si avvicinano al tunnel.
-
Talvolta piccoli vertebrati (lucertole neonate) se le dimensioni lo permettono.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Modalità Riproduttiva
-
Il maschio lascia il proprio rifugio in cerca di una femmina durante la stagione riproduttiva.
-
Dopo l’accoppiamento, la femmina depone le uova all’interno del tunnel, racchiuse in un bozzolo di seta.
Sviluppo dei Giovani
-
I piccoli rimangono nel tunnel materno fino alla prima muta.
-
Successivamente si disperdono per scavare i propri rifugi.
Longevità
-
Femmine: possono vivere 5-10 anni.
-
Maschi: generalmente sopravvivono solo 1-2 anni, morendo dopo l’accoppiamento.
Ruolo Ecologico
Cteniza sauvagesi è un importante predatore nel suo ecosistema:
-
Controlla le popolazioni di insetti terricoli.
-
Contribuisce all’aerazione del suolo grazie alla sua attività scavatrice.
-
Fornisce nutrimento a predatori specializzati (come alcune vespe pompilidi).
Minacce e Conservazione
Principali minacce
-
Urbanizzazione e distruzione dell’habitat naturale.
-
Disturbo umano (scavi, giardinaggio intensivo).
-
Cambiamenti climatici che alterano il microclima del suolo.
Stato di conservazione
-
IUCN: Non valutato a livello globale, ma localmente può essere vulnerabile in aree con forte pressione antropica.
-
Presente in alcune aree protette in Corsica e Sardegna.
Curiosità
-
Il coperchio del tunnel può essere così ben mimetizzato da rendere quasi impossibile individuare l’ingresso.
-
La costruzione e il mantenimento della botola sono così laboriosi che il ragno la chiude ermeticamente quando non caccia.
-
I maschi sono spesso predati durante il vagabondaggio in cerca di femmine.
-
È un classico esempio di ragno “migalomorfo”, imparentato con tarantole e atracidi australiani.
Autore: Roberto Vatore