Ragno grigio delle crepe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Arachnida

  • Ordine: Araneae

  • Famiglia: Filistatidae

  • Genere: Filistata

  • Specie: Filistata insidiatrix


Descrizione generale

Filistata insidiatrix è un ragno appartenente alla famiglia Filistatidae, comunemente noto come ragno tessitore di ragnatele a tubo o “ragno delle fessure”. Si distingue per il corpo robusto e le zampe relativamente lunghe, con un aspetto vellutato dovuto alla presenza di peli corti e densi. Costruisce particolari ragnatele a forma di imbuto o tubo in fessure, crepe e spazi ristretti, da cui esce parzialmente per catturare le prede.

Presente principalmente in aree calde, è un ragno poco conosciuto ma estremamente adattabile ad ambienti naturali e antropizzati. Non è considerato pericoloso per l’uomo.


Distribuzione e Habitat

Aree di presenza

  • Europa: Diffuso soprattutto nei paesi dell’area mediterranea (Italia, Spagna, Grecia).

  • Asia: Presente in Medio Oriente, Asia Centrale e regioni sud-occidentali.

  • Africa: Segnalato nel Nord Africa (Marocco, Tunisia).

  • Introduzioni: Rari avvistamenti in ambienti urbani fuori dall’areale originario.

Habitat preferito

Filistata insidiatrix predilige:

  • Crepe e fessure in muri, rocce e costruzioni abbandonate.

  • Cavità di alberi e cortecce staccate.

  • Ambienti caldi e secchi come muretti a secco, grotte e rocce.

  • Angoli nascosti di edifici, capannoni e soffitte poco disturbate.

A differenza di altri ragni tessitori, F. insidiatrix è poco incline a costruire ragnatele esposte.


Caratteristiche morfologiche

Dimensioni e Aspetto

  • Lunghezza del corpo: 10-15 mm nei maschi, 12-18 mm nelle femmine.

  • Colorazione: Marrone scuro o grigiastro, con sfumature vellutate.

  • Zampe: Relativamente lunghe e robuste, coperte di peli corti.

  • Occhi: 8 occhi disposti in due gruppi ravvicinati, caratteristica tipica dei Filistatidi.

Adattamenti particolari

  • Ragnatele tubolari: la ragnatela a tubo offre protezione e consente un rapido accesso alla preda.

  • Comportamento schivo: tende a rimanere nascosto nella ragnatela e ad uscire solo in caso di necessità.


Comportamento e Abitudini

Attività e Movimento

  • Principalmente notturno, durante il giorno resta nascosto nella ragnatela.

  • Movimento lento e attento, con rapide sortite per catturare prede.

Alimentazione

Si nutre di piccoli artropodi che passano vicino alla sua ragnatela:

  • Coleotteri

  • Lepidotteri (falene e loro larve)

  • Formiche e altri insetti sociali

  • Altri piccoli ragni

Interazione con l’uomo

  • Innocuo: non è aggressivo e il morso non ha effetti clinicamente rilevanti per l’uomo.

  • Benefico: contribuisce al controllo di popolazioni di insetti nelle abitazioni.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Modalità Riproduttiva

  • Il maschio corteggia la femmina vibrando la ragnatela.

  • La femmina depone un ovisacco contenente 50-100 uova, che resta attaccato alla ragnatela.

Sviluppo dei Giovani

  • I piccoli emergono dopo circa 3-4 settimane.

  • Passano attraverso diverse mute prima di diventare adulti.

  • Raggiungono la maturità sessuale in 6-8 mesi.

Longevità

  • Vive 1-2 anni in natura, con cicli più lunghi in ambienti protetti.


Ruolo Ecologico

Filistata insidiatrix svolge un ruolo importante:

  • Predatore di piccoli insetti e altri artropodi.

  • Aiuta a contenere popolazioni di insetti nocivi negli ambienti antropizzati.

  • A sua volta è preda di uccelli, rettili e altri artropodi più grandi.


Minacce e Conservazione

Principali minacce

  • Distruzione dell’habitat: demolizione di vecchi edifici, muri a secco e habitat naturali.

  • Uso di pesticidi: riduzione delle popolazioni in ambienti agricoli e urbani.

Stato di conservazione

  • Non è considerato minacciato (specie non inclusa nelle liste IUCN).

  • Abbondante nelle aree mediterranee, anche in habitat semi-urbani.


Curiosità

  • Filistata insidiatrix è considerata una delle specie di ragni più antiche per morfologia, con tratti primitivi che ricordano gli Araneae originari.

  • La ragnatela tubolare, caratteristica della famiglia Filistatidae, è un’evoluzione adattativa per vivere in fessure strette e protette.

  • Nonostante la sua dimensione, raramente viene notato perché vive nascosto.

 

>> GUARDA IL VIDEO

 

Autore: Roberto Vatore