Pasce canterino

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Actinopterygii

  • Ordine: Batrachoidiformes

  • Famiglia: Batrachoididae

  • Genere: Porichthys

  • Specie: Porichthys notatus (Girard, 1854)


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Porichthys notatus, noto anche come plainfin midshipman, è originario della costa pacifica del Nord America, con presenza documentata in:

  • Stati Uniti: dalla California (inclusa la Baia di San Francisco) fino allo stato di Washington

  • Canada: coste della Columbia Britannica

  • Occasionalmente segnalato in acque più meridionali, fino alla Baja California settentrionale

Habitat preferito

  • Zone costiere poco profonde, in particolare fondali sabbiosi, fangosi o rocciosi

  • Aree intertidali e subtidali, spesso in prossimità di scogliere sommerse e baie riparate

  • Durante la stagione riproduttiva, maschi nidificano sotto rocce piatte o detriti sommersi

  • Spostamenti stagionali: in inverno si rifugia in acque più profonde (fino a 400 m)


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Dimensioni: fino a 38 cm, più comunemente 20–30 cm

  • Corpo: tozzo, compressione dorsoventrale marcata

  • Colorazione: marrone o grigiastro con riflessi dorati o iridescenti

  • Pinna dorsale: due porzioni distinte, la prima più piccola

  • Organi fotofori: presenti in file regolari lungo il ventre (da cui il nome "midshipman", per somiglianza con bottoni di una divisa navale)

Sessualità e dimorfismo

  • Tre tipi di individui maschi (tipici del genere):

    • Tipo I: maschi dominanti, più grandi, costruiscono nidi e vocalizzano

    • Tipo II e III: più piccoli, non cantano, attuano strategie riproduttive alternative (sneaker males)


Comportamento e Abitudini

Attività e vocalizzazione

  • Notissimo per la vocalizzazione notturna maschile (brontolio a bassa frequenza) emessa per attrarre le femmine durante la stagione riproduttiva

  • Suono prodotto grazie alla vibrazione della vescica natatoria, controllata da potenti muscoli sonori

Abitudini

  • Specie bentonica e notturna

  • Di giorno si nasconde sotto rocce o nel sedimento

  • Tende ad essere sedentario fuori dalla stagione riproduttiva


Alimentazione

  • Predatore opportunista di fondale

  • Dieta composta da:

    • Crostacei bentonici

    • Anellidi (policheti)

    • Pesci più piccoli

    • Molluschi

  • Tecnica: ambush predator, si mimetizza e colpisce con un rapido movimento


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Riproduzione stagionale: tardo primavera – estate

  • I maschi Tipo I costruiscono nidi sotto rocce

  • Le femmine depongono fino a 400 uova nella volta del nido, che vengono fecondate esternamente

  • Il maschio custodisce le uova e i piccoli fino alla schiusa

Sviluppo

  • Uova adesive

  • Schiusa dopo circa 2–3 settimane, a seconda della temperatura

  • Larve planctoniche prima di stabilirsi sul fondale

Strategia riproduttiva alternativa

  • Maschi non dominanti sfruttano comportamenti "furtivi" per inseminare le uova nel nido altrui (strategia sneaker o satellite)


Ruolo Ecologico

Interazioni

  • Preda per: pesci più grandi, uccelli marini e mammiferi marini

  • Predatore di invertebrati bentonici, contribuendo al controllo di popolazioni di macrofauna

Impatto acustico

  • Le vocalizzazioni intense e ripetute dei maschi hanno ispirato studi bioacustici

  • Possono essere percepite in ambienti antropizzati (porti, baie), generando curiosità e in alcuni casi lamentele (fenomeni simili a "ronzii" notturni percepiti dalle persone)


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Alterazione dell’habitat (costruzioni costiere, dragaggi)

  • Inquinamento acustico subacqueo: interferenza con la comunicazione

  • Inquinanti ambientali e degrado delle zone di nidificazione

Stato di conservazione

  • Non valutato dalla IUCN

  • Considerato localmente comune, ma poco studiato in ambito conservazionistico

  • Monitorato in alcuni studi sulla fauna bentonica costiera


Curiosità

  • È uno dei pochi pesci in grado di produrre vocalizzazioni complesse e prolungate, anche per ore.

  • I suoi suoni sono talmente caratteristici che sono stati registrati da idrofoni militari e talvolta scambiati per rumori artificiali.

  • Il suo nome comune “midshipman” deriva dalla disposizione simmetrica dei fotofori, simili ai bottoni delle uniformi navali britanniche.

  • È diventato oggetto di ricerca neuroscientifica per la capacità di sincronizzare le vocalizzazioni con il ritmo circadiano.

 

Autore: Roberto Vatore