Lemure macaco

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Mammalia

  • Ordine: Primates

  • Sottordine: Strepsirrhini

  • Famiglia: Lemuridae

  • Genere: Eulemur

  • Specie: Eulemur macaco (Linnaeus, 1766)


Descrizione generale

Eulemur macaco, conosciuto come lemure nero o lemure dalla faccia blu, è un primate strepsirrino endemico del Madagascar nord-occidentale. È noto per il marcato dimorfismo sessuale: i maschi sono interamente neri, mentre le femmine presentano un pelame marrone-rossastro con una caratteristica faccia grigio-chiara e ciuffi auricolari chiari. È una delle specie di lemure più iconiche e, a causa della sua distribuzione limitata e della deforestazione in corso, è oggi soggetto a specifici programmi di conservazione.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Eulemur macaco è endemico del Madagascar nord-occidentale, presente principalmente:

  • Nella Penisola di Ampasindava

  • Sull'isola di Nosy Be e le isole limitrofe

  • Nelle foreste della Regione di Diana e di Sofia

Popolazioni isolate sono presenti anche in zone antropizzate e frammentate del nord-ovest malgascio.

Habitat preferito

  • Foreste pluviali tropicali primarie e secondarie

  • Foreste umide costiere

  • Zone di foresta semi-decidua

  • Piantagioni e aree degradate se ricche di vegetazione arborea

Generalmente vive tra gli alberi (specie arboricola) in foreste di bassa quota fino a 800 m s.l.m..


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza corporea: 39–45 cm

  • Coda: 51–65 cm

  • Peso: 2–2,5 kg

  • Corpo snello, con arti posteriori leggermente più lunghi, adattati alla vita arboricola

  • Occhi grandi, arancioni o rossastri, tipici dei primati notturni e crepuscolari

Dimorfismo sessuale

  • Maschi: pelliccia interamente nera (da cui il nome comune)

  • Femmine: pelliccia marrone-rossastra con faccia grigia, contornata da lunghi ciuffi auricolari bianchi o crema

  • Il dimorfismo è visibile già dallo stadio subadulto


Comportamento e Abitudini

Attività

  • Catemerale: attivo sia di giorno che di notte, con picchi al mattino e nel tardo pomeriggio

  • Fortemente arboricolo, raramente scende al suolo

  • Veloce e agile nei movimenti tra i rami, con salti fino a 6 metri

Struttura sociale

  • Vive in gruppi misti di 4–12 individui

  • Sistema sociale poliginico o promiscuo

  • Le femmine tendono a dominare nei gruppi (come in molte specie di lemuri)

  • Comunicazione tramite vocalizzazioni, segnali visivi e marcature odorose


Alimentazione

  • Onnivoro frugivoro, con dieta flessibile:

    • Frutta matura (base della dieta)

    • Foglie giovani, fiori, nettare

    • Insetti, piccoli invertebrati, a volte anche uova di uccello

Plasmatori ecologici

  • Contribuisce alla dispersione dei semi, in particolare di alberi da frutto autoctoni

  • Può nutrirsi anche di piante introdotte nelle aree antropizzate


Riproduzione e Ciclo Vitale

Accoppiamento

  • La stagione riproduttiva si concentra tra aprile e giugno

  • Accoppiamenti multipli, spesso con riti di corteggiamento che includono grooming, vocalizzazioni e marcature

Gestazione e nascita

  • Gestazione: circa 120–135 giorni

  • Parto: in settembre–ottobre, coincidente con l’inizio della stagione delle piogge

  • Di solito nasce un solo piccolo, raramente due

Cure parentali

  • Il piccolo viene portato sul ventre nei primi giorni, poi sulla schiena

  • Le femmine forniscono cure parentali esclusive, ma i maschi possono avere un ruolo protettivo nei gruppi stabili

Maturità e longevità

  • Maturità sessuale: tra i 2 e i 3 anni

  • In natura vive fino a 20 anni, in cattività anche oltre i 25


Ruolo Ecologico

  • Dispersione di semi di specie vegetali autoctone

  • Impollinazione occasionale di piante da fiore (es. baobab, ravenala)

  • Preda naturale per:

    • Rapaci notturni e diurni

    • Boa constrictor malgasci

    • Carnivori endemici (es. Cryptoprocta ferox)

La sua presenza è indicatore di salute ecologica della foresta tropicale.


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione massiccia per agricoltura (slash and burn)

  • Espansione delle piantagioni di vaniglia, caffè, ylang-ylang

  • Caccia illegale per carne (bushmeat)

  • Commercio illegale di animali esotici

  • Frammentazione dell’habitat, con conseguente isolamento genetico

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Vulnerable (VU)

  • Protetto dalla legislazione malgascia e incluso in CITES - Appendice I

  • Presente in numerose aree protette, come:

    • Riserva Lokobe (Nosy Be)

    • Parco Nazionale di Manongarivo

    • Foresta di Ambanja


Curiosità

  • Il nome "macaco" deriva dal portoghese, ma non ha legami con le vere "scimmie" (macachi)

  • L’odore ha un ruolo centrale nella comunicazione sociale, grazie a ghiandole anogenitali e brachiali

  • È spesso ambasciatore della fauna del Madagascar nei parchi zoologici del mondo

  • Il dimorfismo sessuale è uno dei più marcati nel genere Eulemur

  • È stato oggetto di numerosi studi comportamentali sul grooming reciproco e la coesione sociale

 

Autore: Roberto Vatore