Jakana

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Aves

  • Ordine: Charadriiformes

  • Famiglia: Jacanidae

  • Genere: Jacana

  • Specie: Jacana spinosa (Linnaeus, 1758)


Descrizione generale

La Jacana spinosa è un uccello limicolo tropicale, caratterizzato da dita insolitamente lunghe che gli consentono di camminare sulla vegetazione acquatica galleggiante, come ninfee e giacinti d'acqua. Questa adattabilità le ha valso il soprannome di "uccello Gesù", per il suo apparente camminare sull’acqua. La specie è celebre anche per il suo comportamento poliandrico, in cui la femmina domina e si accoppia con più maschi, delegando loro la cura della prole.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

La Jacana spinosa è diffusa in:

  • America Centrale: dal Messico meridionale al Panamá

  • Caraibi: Cuba, Giamaica, Hispaniola

  • Colombia nord-occidentale

  • Sud degli Stati Uniti (occasionalmente avvistata in Texas, Arizona e Florida meridionale)

Habitat preferito

Vive principalmente in:

  • Zone umide tropicali e subtropicali

  • Laghi e stagni con vegetazione galleggiante

  • Paludi, acquitrini e risaie

È strettamente legata a habitat con acqua stagnante o a lento corso e abbondante copertura vegetale.


Caratteristiche morfologiche

Dimensioni

  • Lunghezza: 17–25 cm

  • Apertura alare: circa 50 cm

  • Peso: 90–140 g

Aspetto

  • Colorazione testa e collo: neri

  • Dorso e copritrici alari: bruno-rossicci

  • Becco: giallo brillante con base bianca

  • Scudo frontale: giallo limone, ben visibile

  • Remiganti primarie: giallo-verdi (visibili solo in volo)

  • Zampe e dita: lunghe e di colore grigio-giallastro, con dita estremamente estese

Dimorfismo sessuale

  • Femmina più grande del maschio (fino al 50% in più di peso)

  • Nessuna differenza significativa nel piumaggio tra i sessi


Comportamento e abitudini

Attività

  • Specie diurna

  • Passa la maggior parte della giornata camminando sulla vegetazione acquatica in cerca di cibo

  • Può nuotare se necessario, ma lo fa raramente

Movimento e adattamenti

  • Dita lunghe che distribuiscono il peso su grandi superfici galleggianti

  • Cammina con movimenti lenti e cauti

  • Il volo è relativamente debole e breve, ma sufficiente per spostamenti tra aree umide


Alimentazione

Specie onnivora, ma con preferenza per piccole prede animali:

Dieta tipica:

  • Insetti acquatici e terrestri (es. coleotteri, larve)

  • Crostacei e altri invertebrati

  • Semi, foglie tenere, radichette galleggianti

  • Detriti vegetali e materia organica

Si nutre esplorando costantemente la superficie delle foglie galleggianti.


Riproduzione e ciclo vitale

Sistema riproduttivo

  • Poliandria classica: la femmina domina un territorio con più maschi

  • Ogni maschio si occupa esclusivamente di un nido e dei pulcini, anche se non tutti i figli sono geneticamente suoi

Nidificazione

  • Il nido è una piattaforma galleggiante fatta di materiali vegetali

  • Viene costruito dal maschio in acque poco profonde, ancorato alla vegetazione

Uova e cura dei piccoli

  • La femmina depone fino a 4 uova per nido

  • Incubazione: esclusiva del maschio, dura 22–24 giorni

  • I piccoli sono precoci: lasciano subito il nido e si alimentano autonomamente, ma restano protetti dal padre per settimane

  • Svezzamento: 3–4 settimane

Riproduzione annuale

  • In climi favorevoli: fino a 3 covate l’anno

  • La stagione riproduttiva segue l’andamento delle piogge


Ruolo ecologico

  • Controlla popolazioni di invertebrati acquatici

  • Aiuta la diffusione di semi acquatici attraverso i movimenti

  • Specie bioindicatrice: la sua presenza segnala buona qualità dell’habitat umido


Minacce e conservazione

Minacce principali

  • Perdita e frammentazione delle zone umide per l’agricoltura e l’urbanizzazione

  • Inquinamento dell’acqua (fertilizzanti, pesticidi)

  • Disturbo umano diretto (turismo, caccia locale)

  • Predazione di uova e pulcini da parte di:

    • serpenti

    • ratti

    • uccelli predatori (es. ardeidi)

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC)

  • Le popolazioni sono stabili, ma localmente vulnerabili dove le zone umide scompaiono

  • Protetta in alcune aree naturali di Messico, Panamá, Cuba e Giamaica


Curiosità

  • Il nome “jacana” deriva da lingue tupi-guaraní

  • Lo “scudo frontale” è una placchetta cornea usata anche come segnale visivo tra individui

  • I maschi sono considerati “padri modello” nel mondo degli uccelli

  • Gli speroni alari (prolungamenti rigidi dell’ala) sono usati per la difesa

  • In alcuni Paesi caraibici è soprannominata "Jesus bird" per la capacità di “camminare sull’acqua”

 

Autore: Roberto Vatore