Ischnothyreus velox

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Arachnida

  • Ordine: Araneae

  • Famiglia: Oonopidae

  • Genere: Ischnothyreus

  • Specie: Ischnothyreus velox


Descrizione generale

Ischnothyreus velox è un piccolo ragno appartenente alla famiglia Oonopidae, noti come ragni “Goblin”. Questa specie, di dimensioni estremamente ridotte, si distingue per la capacità di muoversi rapidamente tra la lettiera e i microhabitat del suolo. Nonostante la sua piccolezza e il comportamento schivo, I. velox svolge un ruolo importante come predatore di piccoli invertebrati nel sottobosco.


Distribuzione e Habitat

Aree di presenza

  • Asia: Originario e diffuso principalmente nel Sud-est asiatico, con segnalazioni in Thailandia, Malaysia e Singapore.

  • Introduzioni accidentali: Sono stati riportati avvistamenti in serre e giardini botanici fuori dall’area originaria, grazie al trasporto di materiale vegetale.

Habitat preferito
Predilige ambienti:

  • Foreste tropicali e subtropicali, in particolare tra la lettiera fogliare e il legno in decomposizione.

  • Zone umide e ombreggiate.

  • In ambienti antropizzati può adattarsi a serre, giardini e accumuli di detriti vegetali.


Caratteristiche Morfologiche

  • Dimensioni: Corpo di 1,5–2,5 mm di lunghezza.

  • Colorazione: Giallo pallido o marroncino con il cefalotorace lievemente più scuro.

  • Aspetto: Corpo compatto con arti relativamente corti per un ragno. L’addome è glabro e lucido.

  • Occhi: Ridotti (tipico della famiglia Oonopidae), con 6 occhi disposti in tre coppie.


Comportamento e Abitudini

  • Attività: Principalmente notturno, trascorre il giorno nascosto sotto pietre o foglie.

  • Movimento: Estremamente rapido, da cui deriva l’epiteto specifico velox (“veloce”).

  • Strategia predatoria: Caccia attivamente piccoli insetti e collemboli muovendosi tra la lettiera.


Alimentazione

Si nutre principalmente di:

  • Collemboli

  • Acari

  • Larve di insetti

  • Altri microartropodi presenti nel suolo.


Riproduzione e Ciclo Vitale

  • Riproduzione: Le femmine depongono piccole sacche ovigere contenenti poche uova, che vengono spesso deposte sotto foglie o in fessure protette.

  • Sviluppo: I giovani attraversano diversi stadi ninfali prima di raggiungere la maturità.

  • Longevità: Presumibilmente un anno o meno, data la piccola taglia e la strategia di vita veloce.


Ruolo Ecologico

  • Controlla le popolazioni di microinvertebrati nel suolo.

  • Importante bioindicatore della qualità degli habitat forestali e dei microecosistemi del suolo.


Minacce e Conservazione

Principali minacce:

  • Distruzione dell’habitat forestale.

  • Uso di pesticidi nei giardini e nelle serre.

Stato di conservazione:
Non valutato dalla IUCN, ma non sembra attualmente minacciato grazie alla sua vasta distribuzione in aree tropicali.


Curiosità

  • Ischnothyreus velox è stato descritto per la prima volta nel 1893 da Simon.

  • È uno dei ragni più piccoli osservabili senza attrezzature particolari, ma a causa delle dimensioni e dei movimenti rapidi è difficile da individuare.

  • Gli Oonopidae sono conosciuti anche come “ragni sacco” perché molte specie costruiscono piccoli rifugi di seta.

 

Autore: Roberto Vatore