Imperatore Giapponese 2.0

 

Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Arthropoda

  • Classe: Insecta

  • Ordine: Lepidoptera

  • Famiglia: Nymphalidae

  • Sottofamiglia: Apaturinae

  • Genere: Sasakia

  • Specie: Sasakia charonda


Descrizione generale

La Sasakia charonda, comunemente nota come grande imperatore viola o ō-murasaki (大紫) in giapponese, è una farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae, considerata una delle più belle e imponenti dell’Asia orientale. Celebre per il suo colore violaceo iridescente nei maschi e per la sua eleganza in volo, è anche simbolo nazionale del Giappone, dove è molto apprezzata sia dal punto di vista naturalistico che culturale.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

La Sasakia charonda è distribuita in diverse regioni dell’Asia orientale:

  • Giappone (isole principali, compresa Hokkaidō)

  • Corea del Sud e Corea del Nord

  • Cina orientale e centrale

  • Taiwan (con alcune popolazioni isolate)

  • Vietnam settentrionale

Habitat preferito

Predilige ambienti forestali e boschi decidui, in particolare:

  • Foreste miste temperate

  • Pendii collinari e montani fino a 1500 m di quota

  • Boschi vicino a corsi d’acqua o radure umide

  • Giardini e parchi con presenza di alberi ospiti

È spesso osservata nei pressi delle chiome, ma scende a terra per nutrirsi di frutti fermentati o linfa.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Apertura alare: 80–120 mm

  • Colorazione maschile: ali superiori blu-violaceo iridescente, bordi neri e disegni bianchi; ali posteriori con sfumature marroni e arancio

  • Colorazione femminile: più grande, priva di iridescenza blu; ali marrone-violacee con disegni biancastri

  • Corpo: robusto, nero-grigiastro con riflessi bluastri

  • Antennne: clavate, nere

  • Addome: tozzo, peloso, con colorazioni che variano tra grigio e nero

Dimorfismo sessuale

  • I maschi sono più piccoli, con ali dai riflessi blu-violacei metallici

  • Le femmine sono più grandi, con colori più spenti ma marcature più evidenti


Comportamento e Abitudini

Attività

  • Diurna, con picco di attività nelle ore mattutine e pomeridiane

  • I maschi sono territoriali e sorvolano le chiome degli alberi, pattugliando aree per attirare le femmine

  • Scendono al suolo per nutrirsi di frutti marci, linfa, sterco e sali minerali dal terreno

  • Ottimi volatori: il volo è maestoso e potente, ma anche molto agile

Comportamenti territoriali

  • I maschi difendono le aree di accoppiamento da altri maschi

  • Utilizzano posatoi fissi su alberi alti come punto di osservazione


Alimentazione

Adulti

Gli adulti si nutrono di:

  • Frutti fermentati (pesche, banane, fichi)

  • Linfa di alberi (soprattutto querce e hackberry – Celtis)

  • Feci animali e carogne (per assorbire sali minerali)

  • Occasionalmente acqua e sudore umano

Non visitano comunemente fiori.

Larve

  • Le larve si nutrono delle foglie di:

    • Celtis sinensis (l'albero del pepe cinese)

    • Celtis jessoensis

    • Altri alberi del genere Celtis (famiglia Cannabaceae)

Le piante ospiti sono cruciali per la sopravvivenza della specie.


Riproduzione e Ciclo Vitale

Accoppiamento

  • Avviene solitamente sulle chiome degli alberi o nei pressi delle piante ospiti

  • I maschi attraggono le femmine con voli esibizionistici e soste nei pressi dei tronchi

Deposizione delle uova

  • Le femmine depongono le uova singolarmente sulle foglie superiori di Celtis

  • Uova sferiche, biancastre, che si schiudono dopo circa una settimana

Larve

  • Di colore verde con una testa prominente

  • Presentano due appendici simili a corna nella parte posteriore

  • Comportamento criptico: restano immobili durante il giorno, attive di notte

Pupazione

  • La crisalide si forma sotto le foglie o tra i rami

  • Pupa verde o brunastra, mimetica, appesa con cremaster

  • Lo stadio pupale dura circa 2 settimane

Numero di generazioni

  • Una generazione l’anno nelle aree più fredde

  • In zone più calde può completare due generazioni


Ruolo Ecologico

  • Impollinazione indiretta tramite spostamenti, anche se non frequenta spesso fiori

  • Contribuisce al riciclo della sostanza organica nutrendosi di materiale fermentato

  • È indicatore di foreste mature e non disturbate

  • Preda di:

    • Uccelli insettivori (es. Parus, Lanius)

    • Ragni predatori

    • Formiche e vespe in fase larvale


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Deforestazione e frammentazione dell'habitat

  • Scomparsa delle piante ospiti (Celtis spp.)

  • Inquinamento atmosferico e alterazione del microclima forestale

  • Raccolta illegale a scopo collezionistico in alcune aree

  • Turismo naturalistico eccessivo nei siti di osservazione

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: attualmente non valutata come specie a rischio globale

  • Protetta in Giappone come “Tesoro Naturale”

  • Diversi programmi locali di:

    • Salvaguardia delle foreste native

    • Piantumazione di Celtis autoctone

    • Educazione ambientale nelle scuole


Curiosità

  • Il nome “ō-murasaki” significa "grande viola", in riferimento alla lucentezza bluastra delle ali maschili

  • È comparsa su francobolli e monete giapponesi

  • Il volo è considerato tra i più eleganti del mondo lepidotterologico

  • Alcuni esemplari sono tenuti nei musei entomologici giapponesi come simbolo nazionale

  • È protagonista di numerosi libri, stampe e haiku in Giappone, a testimonianza del suo valore culturale

 

Autore: Roberto Vatore