5 Fakta Vaquita, Famili Phocoenidae yang Terancam Punah

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Artiodactyla (ex Cetacea)
Famiglia: Phocoenidae
Genere: Phocoena
Specie: Phocoena sinus (Norris & McFarland, 1958)


Descrizione generale

La Phocoena sinus, comunemente nota come vaquita, è un cetaceo odontoceto (cioè con denti) appartenente alla famiglia delle focenidi. È la più piccola e rara specie di focena e anche il cetaceo più minacciato al mondo. Endemica del nord del Golfo di California (Messico), la vaquita è caratterizzata da dimensioni ridotte, colorazione grigio chiaro con macchie scure attorno agli occhi e alle labbra, e un comportamento estremamente elusivo.

Questa specie trascorre la maggior parte del tempo in piccoli gruppi di 1–3 individui, è molto difficile da osservare in natura e tende a evitare le imbarcazioni. Vive in acque costiere basse e ricche di nutrienti e ha una dieta a base di pesci, crostacei e cefalopodi.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

  • Endemica del nord del Golfo di California (anche noto come Mare di Cortés), in Messico

  • Presente esclusivamente in una stretta fascia costiera lunga circa 150 km e larga 50 km

  • Zona compresa tra San Felipe e Puerto Peñasco (Stato di Baja California)

Habitat preferito

  • Acque costiere poco profonde (15–50 m), torbide e ricche di sedimenti

  • Fondali fangosi o sabbiosi, in prossimità di foci fluviali

  • Predilige acque con elevata produttività biologica, associate a correnti locali e risalita di nutrienti


Caratteristiche morfologiche

Dimensioni

  • Lunghezza corporea: 120–150 cm

  • Peso: 30–55 kg

  • Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi

Aspetto

  • Corpo tozzo e compatto

  • Testa piccola, con muso corto e arrotondato (non ha il "rostro" tipico dei delfini)

  • Pinne pettorali e dorsale relativamente grandi rispetto al corpo

  • Colorazione dorsale grigio scuro sfumata, ventre bianco

  • Caratteristici anelli neri attorno agli occhi e alle labbra

  • Pinne dorsale triangolare e alta, una delle più alte tra le focene

Scheletro e dentizione

  • Mascella e mandibola dotate di 22–28 denti conici per arcata

  • Struttura ossea adattata al nuoto in ambienti poco profondi

  • Cranio corto, senza becco pronunciato

  • Colonna vertebrale flessibile, utile per movimenti rapidi e sinuosi


Comportamento e abitudini

Attività

  • Comportamento molto timido e discreto

  • Spesso si immerge alla minima percezione di imbarcazioni

  • Effettua immersioni brevi (fino a 150 s), perlopiù in acque poco profonde

  • Attività prevalentemente diurna e crepuscolare

Territorialità

  • Non mostra evidenti comportamenti territoriali

  • I gruppi sono piccoli (solitamente da 1 a 3 individui) e di tipo fluido

Tane

  • Non costruisce tane (essendo un cetaceo), ma utilizza aree di fondale preferenziali per la caccia e il riposo


Alimentazione

Dieta

Carnivora, si nutre di:

  • Pesci bentonici (es. gobidi, scorfani)

  • Cefalopodi (soprattutto piccoli calamari)

  • Crostacei (gamberetti, piccoli granchi)

Adattamenti alimentari

  • Caccia prevalentemente in acque torbide, facendo uso dell’ecolocalizzazione

  • Apparato digerente semplice ma efficiente

  • Bocca piccola ma dotata di denti affilati per catturare prede mobili


Riproduzione e ciclo vitale

Accoppiamento

  • Si ritiene poliginico (un maschio può accoppiarsi con più femmine)

  • La riproduzione è stagionale, con picco in primavera

Gestazione e sviluppo

  • Gestazione: circa 10–11 mesi

  • Alla nascita, il piccolo misura circa 70–75 cm e pesa 7–10 kg

  • L’allattamento dura 6–8 mesi, ma i giovani restano con la madre più a lungo

Maturità sessuale

  • Raggiunta intorno ai 3–6 anni

  • Longevità stimata: circa 20 anni (ma spesso non superano i 15 in natura)


Ruolo ecologico

  • Predatore apicale di piccoli pesci e invertebrati

  • Controlla le popolazioni ittiche bentoniche e contribuisce all’equilibrio trofico

  • Specie sentinella: la sua presenza (o assenza) riflette lo stato di salute dell’ecosistema marino costiero del Golfo di California


Minacce e conservazione

Minacce principali

  • Catture accidentali in reti da posta illegali per la pesca del totoaba (Totoaba macdonaldi), il cui vescica natatoria è molto ricercata nel mercato nero

  • Riduzione dell’habitat e disturbo antropico

  • Inquinamento acustico e chimico

  • Bassa variabilità genetica e scarsissimo numero di individui rimasti

  • Mortalità naturale elevata per l’effetto Allee (difficoltà di incontro tra individui per la riproduzione)

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Critically Endangered (CR)

  • Stima attuale: meno di 10 individui rimasti (dato aggiornato al 2023)

  • Protezione legale completa in Messico e nell’ambito di convenzioni internazionali (CITES, CMS)

  • In corso tentativi di rimozione delle reti illegali, programmi di monitoraggio acustico e campagne di sensibilizzazione

  • È considerata la specie di cetaceo più vicina all’estinzione


Curiosità

  • Il nome "vaquita" significa "piccola mucca" in spagnolo

  • Fu scoperta solo nel 1958 ed è stata studiata pochissimo a causa della sua rarità

  • È il cetaceo più endemico al mondo, con un range incredibilmente ristretto

  • Non è mai stata tenuta con successo in cattività

  • A causa del basso numero, ogni singolo individuo è considerato vitale per la sopravvivenza della specie

  • La sua drammatica condizione è spesso simbolo delle crisi globali della biodiversità e della difficoltà di conciliare conservazione e interessi economici

 

Autore: Roberto Vatore