Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Actinopterygii
-
Ordine: Cyprinodontiformes
-
Famiglia: Aphaniidae
-
Genere: Aphaniops
-
Specie: Aphaniops dispar
L’Aphaniops dispar, conosciuto come Ciprinodonte di Dispar o Dispar killifish, è un piccolo pesce d’acqua dolce e salmastra della famiglia Aphaniidae. È noto per la sua straordinaria capacità di sopravvivere in ambienti estremamente salini e aridi, come le pozze costiere e le lagune del Medio Oriente e del Corno d’Africa.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
-
Aphaniops dispar è diffuso in un’ampia area che include:
-
Mar Rosso e coste del Golfo Persico
-
Yemen
-
Somalia
-
Eritrea
-
Sudan
-
Israele e Giordania (Mar Morto)
-
Habitat preferito
-
Vive in lagune costiere, pozze d’acqua salmastra, wadi temporanei, estuari e persino acque ipersaline.
-
Predilige ambienti caldi, poco profondi e ad alta salinità dove pochi altri pesci possono sopravvivere.
-
Tollera temperature elevate (fino a 40 °C) e concentrazioni saline superiori a quella dell’acqua di mare.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: 2,5 – 5 cm
-
Colorazione:
-
Maschi: colori vivaci con bande trasversali blu-azzurre e pinne colorate, soprattutto in periodo riproduttivo.
-
Femmine: colorazione più criptica, grigio-marrone con macchie scure.
-
-
Corpo allungato e leggermente compresso lateralmente.
-
Pinne arrotondate.
Differenze con specie simili
-
Rispetto ad altri Aphaniops, il dispar si distingue per la resistenza estrema alla salinità e per i maschi più colorati.
-
Spesso confuso con Aphanius fasciatus, che però vive principalmente nel Mediterraneo.
Comportamento e Abitudini
Attività e abitudini
-
Specie diurna.
-
Vive in piccoli branchi.
-
Riesce a sopravvivere in pozze isolate grazie alla capacità di tollerare alte concentrazioni di sale e scarsa ossigenazione.
Capacità di sopravvivenza
-
È estremamente eurialino (tollera ampie variazioni di salinità).
-
Può sopportare l’essiccamento temporaneo scavando nel substrato umido.
Alimentazione
-
Predatore opportunista con dieta onnivora:
-
Insetti acquatici e larve di zanzara
-
Crostacei e zooplancton
-
Alghe filamentose e detriti organici
-
-
Il ruolo ecologico include il controllo delle larve di zanzara, riducendo la diffusione di malattie come la malaria.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
Periodo riproduttivo: primavera e inizio estate.
-
Maschi sviluppano colori brillanti per attrarre le femmine.
-
Femmine depongono uova adesive su substrati sommersi (piante, pietre).
Sviluppo
-
Uova resistenti alle condizioni estreme (può sopravvivere anche a periodi di siccità).
-
I giovani raggiungono la maturità sessuale in pochi mesi.
Longevità
-
In natura vive 1-2 anni.
Ruolo Ecologico
-
Predatore di piccoli invertebrati in ambienti estremi.
-
Competitore con specie aliene introdotte (come Gambusia spp.).
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Perdita di habitat per prosciugamento di pozze e lagune costiere.
-
Introduzione di specie aliene predatrici e competitori.
-
Inquinamento da attività agricole e industriali.
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Least Concern (LC)
-
Protetto in alcune aree del Golfo Persico e Mar Rosso.
Curiosità
-
È uno dei pochi pesci in grado di vivere in acque ipersaline, persino più salate dell’acqua di mare.
-
Le uova resistono alla disidratazione, una strategia per sopravvivere nei climi aridi.
-
Viene usato in programmi di biocontrollo delle zanzare in ambienti salmastri.
Autore: Roberto Vatore