Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Cichliformes
Famiglia: Cichlidae
Genere: Anomalochromis
Specie: Anomalochromis thomasi
L’Anomalochromis thomasi, noto comunemente come ciclide farfalla africano o ciclide farfalla di Thomas, è un piccolo pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae. Apprezzato per la sua livrea variopinta e il comportamento relativamente pacifico, è diffuso nelle acque dolci dell’Africa occidentale e viene spesso allevato in acquari grazie alla sua adattabilità e alle cure parentali che fornisce alla prole.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
L’Anomalochromis thomasi è originario dell’Africa occidentale, con popolazioni confermate in:
-
Sierra Leone
-
Liberia
-
Guinea
-
Costa d’Avorio
Habitat preferito
Questa specie abita principalmente:
-
Fiumi a lento corso
-
Torrenti forestali con acque chiare o leggermente torbide
-
Lagune e pozze stagionali
-
Zone con fondali sabbiosi o fangosi ricoperti da foglie in decomposizione
Predilige acque poco profonde, ombreggiate dalla vegetazione ripariale, con substrati morbidi e presenza di radici e legni sommersi che offrono rifugi naturali.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: fino a 8 cm nei maschi, leggermente più piccola nelle femmine.
-
Colorazione: tonalità di giallo e oro con riflessi iridescenti blu e verdi; macchie nere e bande trasversali lungo i fianchi, soprattutto nei giovani e negli individui in stress.
-
Corpo: compresso lateralmente, con una forma ovale elegante.
-
Pinne: la dorsale e l’anale sono allungate e ornate di colori brillanti, soprattutto durante il periodo riproduttivo.
-
Dimorfismo sessuale: poco marcato, ma i maschi adulti tendono ad avere pinne più lunghe e colori più intensi.
Comportamento e Abitudini
Attività e abitudini
-
Specie diurna, attiva nelle ore di luce.
-
Tende a vivere in coppie stabili o piccoli gruppi familiari.
-
Non è particolarmente aggressivo rispetto ad altri ciclidi, ma può diventare territoriale durante la riproduzione.
-
Mostra interessanti cure parentali, con entrambi i genitori coinvolti nella protezione delle uova e degli avannotti.
Capacità di sopravvivenza
-
Tollera ampie variazioni di pH (tra 6.0 e 7.5) e durezza dell’acqua, rendendolo resistente in ambienti instabili.
-
Predilige acque ben ossigenate ma può sopravvivere anche in acque leggermente torbide e a bassa visibilità.
Alimentazione
L’Anomalochromis thomasi è onnivoro con preferenza per la dieta carnivora:
-
Insetti acquatici e larve
-
Crostacei di piccole dimensioni
-
Zooplancton
-
Detriti organici e alghe filamentose (soprattutto nei giovani)
In cattività si adatta facilmente a mangimi secchi (granuli e fiocchi), ma la dieta andrebbe integrata con cibo vivo o congelato (artemia, dafnie, chironomus) per stimolare i comportamenti naturali.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
Il periodo riproduttivo coincide con la stagione delle piogge nei paesi di origine.
-
Depongono le uova su superfici piatte, come rocce o foglie.
-
La femmina depone da 100 a 200 uova, che vengono fecondate dal maschio.
-
Entrambi i genitori sorvegliano attivamente il nido e successivamente gli avannotti, che vengono spostati in piccole depressioni scavate nel substrato per proteggerli dai predatori.
Sviluppo
-
Le uova schiudono in 2-3 giorni (a 26-28°C).
-
Gli avannotti diventano natanti in circa 5-6 giorni.
-
I genitori continuano a sorvegliarli fino a quando sono completamente autonomi (circa 2-3 settimane).
Longevità
-
In natura vive 3-5 anni.
-
In cattività, se ben allevato, può superare i 6-7 anni.
Ruolo Ecologico
-
Contribuisce al controllo delle popolazioni di insetti e piccoli invertebrati acquatici.
-
Serve da preda per pesci più grandi, uccelli ittiofagi e rettili.
-
Parte integrante della catena trofica nelle acque dolci dell’Africa occidentale.
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Distruzione degli habitat per deforestazione e conversione agricola.
-
Inquinamento delle acque da pesticidi e scarichi urbani.
-
Raccolta per il commercio acquariofilo, sebbene non a livelli preoccupanti.
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Non valutato (NE), ma considerato localmente comune.
-
Protetto in alcune aree grazie a riserve naturali fluviali.
Curiosità
-
È noto come "ciclide farfalla" per i colori vivaci e la grazia con cui nuota.
-
A differenza di molti altri ciclidi africani, non è un incubatore orale: depone e sorveglia le uova su superfici esterne.
-
È uno dei pochi ciclidi africani adatto anche ad acquari comunitari per il temperamento relativamente calmo.
-
Il nome specifico thomasi è un omaggio a W. Thomas, che lo descrisse nel XIX secolo.
Autore: Roberto Vatore