Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Cypriniformes
Famiglia: Cyprinidae
Genere: Pethia
Specie: Pethia nigrofasciata (Günther, 1868)
Il Pethia nigrofasciata, conosciuto comunemente come barbo a bande nere o barbo a cinque bande, è un piccolo pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. Caratterizzato da un corpo slanciato e dalle distintive bande scure verticali sul fianco, è originario delle acque dolci dello Sri Lanka.
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
È endemico dello Sri Lanka, con popolazioni concentrate in fiumi e torrenti delle regioni collinari centrali.
Habitat preferito
-
Fiumi e ruscelli con acque lente o moderate.
-
Fondali sabbiosi o ghiaiosi, spesso vicino a vegetazione acquatica.
-
Zone ombreggiate, con acqua ben ossigenata.
Predilige corsi d’acqua puliti e freschi, risultando particolarmente sensibile all’inquinamento.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: fino a 6 cm (in media 4,5-5 cm).
-
Colorazione: argenteo con riflessi dorati e 5 bande verticali nere sui fianchi.
-
Dimorfismo sessuale: i maschi maturi presentano sfumature rossastre sul corpo e sulle pinne durante la stagione riproduttiva.
Caratteri distintivi
-
Corpo compresso lateralmente.
-
Pinne dorsale e anale trasparenti con lievi pigmentazioni scure.
-
Bocca terminale senza barbigli evidenti (a differenza di altre specie di barbi).
Comportamento e Abitudini
Attività e abitudini
-
Specie di branco, vive in gruppi di 5-20 individui.
-
Diurno e attivo soprattutto nelle ore centrali della giornata.
-
Non aggressivo, ma i maschi competono per le femmine durante la stagione riproduttiva.
Capacità di adattamento
Può adattarsi a un certo grado di turbolenza nei torrenti, ma non tollera habitat altamente disturbati.
Alimentazione
-
Dieta onnivora:
-
Fitoplancton e periphyton.
-
Insetti acquatici e larve.
-
Materiale vegetale in decomposizione.
-
Svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio delle microalghe e della detritivoria nei corsi d’acqua.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
La stagione riproduttiva coincide con il periodo delle piogge (maggio-agosto).
-
I maschi diventano più colorati per attrarre le femmine.
-
Depongono le uova tra la vegetazione o i detriti sommersi.
Sviluppo
-
Le uova si schiudono in circa 2-3 giorni.
-
Gli avannotti sono planctonofagi nei primi stadi di vita.
Longevità
2-4 anni in natura, fino a 5 anni in cattività.
Ruolo Ecologico
-
Contribuisce al controllo delle microalghe e delle piccole larve di insetti.
-
Preda di pesci più grandi, uccelli acquatici e serpenti.
-
È indicatore della qualità dell’acqua: la sua presenza segnala ecosistemi sani.
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Perdita di habitat a causa della deforestazione e dell’urbanizzazione.
-
Inquinamento da pesticidi agricoli e scarichi domestici.
-
Competizione con specie ittiche alloctone introdotte (es. Gambusia affinis).
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Near Threatened (NT).
-
Soggetto a programmi locali di protezione dei corsi d’acqua nello Sri Lanka.
Curiosità
-
È molto apprezzato nel commercio acquariofilo per la sua vivace colorazione e il comportamento gregario.
-
Le sue bande nere sono più marcate nei maschi dominanti e possono attenuarsi in condizioni di stress.
-
Viene spesso allevato in acquari biotopo per rappresentare i torrenti dello Sri Lanka.
Autore: Roberto Vatore