Classificazione scientifica

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Cypriniformes
Famiglia: Cyprinidae
Genere: Barbus (oggi: Pethia)
Specie: Barbus conchonius (Pethia conchonius)

 

Il Barbus conchonius, conosciuto comunemente come barbo rosato o barbo rosa, è un piccolo pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. È una delle specie ornamentali più popolari negli acquari di tutto il mondo grazie ai suoi colori brillanti e alla facilità di allevamento. In natura popola i corsi d’acqua dolci dell’Asia meridionale e si distingue per la sua vivace colorazione, che nei maschi adulti raggiunge tonalità rosso-rosate durante il periodo riproduttivo.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Il Barbus conchonius è originario dell’Asia meridionale, con presenza confermata in:

  • India (bacino del Gange e del Brahmaputra)

  • Nepal

  • Bangladesh

  • Pakistan

È stato introdotto con successo anche in altre regioni tropicali e subtropicali per scopi ornamentali e occasionalmente si è acclimatato in acque naturali.

Habitat preferito

Questa specie si trova principalmente in:

  • Fiumi e ruscelli a lento corso

  • Laghi e stagni

  • Acque paludose e ricche di vegetazione sommersa

Il barbo rosato predilige acque limpide o leggermente torbide, con fondo sabbioso o fangoso e abbondante vegetazione acquatica che fornisce rifugio e zone di alimentazione.


Caratteristiche Morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: fino a 14 cm in natura; in acquario generalmente 5-7 cm.

  • Peso: poche decine di grammi.

  • Colorazione:

    • Maschi: rosso intenso durante il periodo riproduttivo, con pinne dai bordi neri.

    • Femmine: colorazione più sobria, argentea con riflessi dorati.

  • Corpo fusiforme e leggermente compresso lateralmente.

  • Pinne trasparenti o leggermente arrossate, caudale biforcuta.

  • Bocca terminale con barbigli corti (a volte assenti in individui adulti).

  • Occhi relativamente grandi.

Differenze con altre specie del genere Barbus

  • Barbus titteya (barbo ciliegia): più piccolo e di colore più scuro.

  • Barbus nigrofasciatus (barbo a strisce nere): caratterizzato da bande verticali scure.

  • Il B. conchonius si distingue per la brillante colorazione rosata dei maschi adulti e per l’assenza di marcate bande laterali.


Comportamento e Abitudini

Attività e abitudini

  • Specie diurna e gregaria: vive in banchi di 5-20 individui.

  • Si muove attivamente alla ricerca di cibo e si rifugia tra le piante in caso di minaccia.

  • Tende a mostrare una gerarchia sociale all’interno del gruppo.

Capacità di adattamento

  • Altamente tollerante a variazioni di temperatura (15-28°C).

  • Resistente a condizioni di bassa ossigenazione grazie alla respirazione branchiale efficiente.


Alimentazione

Il Barbus conchonius è onnivoro opportunista:

  • Dieta in natura:

    • Alghe filamentose

    • Detriti vegetali

    • Piccoli crostacei (es. copepodi, cladoceri)

    • Larve di insetti acquatici

    • Uova di altri pesci

  • In cattività:

    • Mangimi in fiocchi o pellet

    • Artemia, dafnie e chironomus congelati o vivi

    • Verdure sbollentate (es. spinaci, zucchine)


Riproduzione e Ciclo Vitale

Riproduzione

  • Riproduttore prolifero in natura e in cattività.

  • Il periodo riproduttivo in natura coincide con la stagione dei monsoni (maggio-luglio).

  • Riproduzione ovipara con fecondazione esterna: la femmina depone fino a 300-500 uova tra le piante acquatiche.

  • Non vi sono cure parentali: adulti possono predare le uova.

Sviluppo

  • Schiusa in 24-36 ore a seconda della temperatura.

  • Avannotti liberi in circa 3-5 giorni, inizialmente si nutrono di infusori.

  • Crescita rapida: raggiungono la maturità sessuale in 4-6 mesi.

Longevità

In natura vive circa 3-4 anni, mentre in cattività può superare i 5 anni con cure adeguate.


Ruolo Ecologico

  • In natura contribuisce al controllo delle popolazioni di alghe e microinvertebrati.

  • È preda di pesci predatori più grandi, uccelli ittiofagi e serpenti acquatici.

  • In ecosistemi artificiali può svolgere un ruolo nella gestione biologica delle alghe.


Minacce e Conservazione

Minacce principali

  • Distruzione degli habitat naturali per urbanizzazione e agricoltura.

  • Inquinamento da pesticidi e rifiuti plastici.

  • Competizione con specie aliene invasive in alcune aree introdotte.

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Least Concern (LC).

  • Nonostante l’ampia distribuzione e l’abbondanza, alcune popolazioni locali risultano in declino per la perdita di habitat.


Curiosità

  • Durante il corteggiamento, i maschi diventano di un rosso vivo e inseguono intensamente le femmine.

  • È una delle specie di pesci d’acqua dolce più allevate al mondo grazie alla sua rusticità e ai colori brillanti.

  • In acquario è noto per la sua compatibilità con altre specie pacifiche, ma può pizzicare le pinne di pesci a pinne lunghe come i pesci angelo.

  • Nonostante il nome comune “barbo rosato”, non ha affinità diretta con i barbi europei (Barbus barbus).

 

Autore: Roberto Vatore