Classificazione scientifica

  • Regno: Animalia

  • Phylum: Chordata

  • Classe: Actinopterygii

  • Ordine: Cypriniformes

  • Famiglia: Cyprinidae

  • Genere: Barbodes

  • Specie: Barbodes everetti


Descrizione generale

Barbodes everetti, noto comunemente anche come barbo di Everett, è un piccolo ciprinide d’acqua dolce. Questa specie presenta un corpo slanciato e compressa lateralmente, tipico dei barbi asiatici. Le pinne sono ben sviluppate e la colorazione è vivace, con toni giallo-brunastri e striature scure che lo rendono caratteristico tra i pesci di fiume.


Distribuzione e Habitat

Distribuzione geografica

Barbodes everetti è endemico del Borneo, dove si trova principalmente:

  • Nei bacini fluviali del fiume Kinabatangan (Sabah, Malesia).

  • In alcune regioni delle acque dolci della Malesia e dell’Indonesia.

Habitat preferito

  • Fiumi e torrenti a corso lento con acque limpide.

  • Zone con fondo sabbioso o ghiaioso.

  • Predilige aree ricche di vegetazione acquatica e detriti, che offrono riparo e zone di foraggiamento.


Caratteristiche morfologiche

Aspetto generale

  • Lunghezza: fino a 15 cm, anche se la media è di circa 10-12 cm.

  • Colorazione: dorso grigio-olivastro, fianchi argentei con bande scure trasversali.

  • Pinne: la pinna dorsale presenta una leggera colorazione rossastra.

  • Bocca: terminale, con barbigli corti e sensibili.

Differenze con altre specie del genere

Rispetto ad altri Barbodes, B. everetti si distingue per la presenza di strisce scure nette e continue e un profilo più snello.


Comportamento e abitudini

  • Attività: diurno, ma più attivo nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.

  • Vive in piccoli branchi.

  • Abbastanza timido, tende a rifugiarsi tra le piante acquatiche.


Alimentazione

Specie onnivora con preferenza per:

  • Insetti acquatici e loro larve.

  • Crostacei e piccoli invertebrati bentonici.

  • Detriti vegetali e alghe filamentose.


Riproduzione e ciclo vitale

  • Riproduzione: si riproduce in stagione piovosa, quando i livelli dell’acqua salgono.

  • Accoppiamento: deposizione di uova tra la vegetazione acquatica; fecondazione esterna.

  • Sviluppo: le uova schiudono in pochi giorni e i giovani presentano una crescita rapida nelle prime settimane.


Ruolo ecologico

  • Contribuisce al controllo delle popolazioni di insetti acquatici.

  • Costituisce una fonte alimentare per pesci predatori più grandi e uccelli acquatici.

  • È un indicatore ecologico della qualità delle acque dolci.


Minacce e conservazione

Minacce principali

  • Distruzione dell’habitat: deforestazione e conversione delle zone umide in piantagioni di palma da olio.

  • Inquinamento: pesticidi e sedimenti derivanti da attività agricole.

  • Introduzione di specie esotiche che competono per le risorse.

Stato di conservazione

  • IUCN Red List: Data Deficient (DD), per carenza di dati aggiornati.

  • Alcune popolazioni locali sono in declino, ma mancano programmi di monitoraggio specifici.


Curiosità

  • Deve il nome a Alfred Hart Everett, naturalista inglese che esplorò il Borneo.

  • È talvolta allevato in acquariofilia, ma raramente esportato fuori dall’area d’origine.

  • Essendo un ciprinide relativamente piccolo, è molto sensibile ai cambiamenti ambientali.

 

Autore: Roberto Vatore