Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Arthropoda
-
Classe: Arachnida
-
Ordine: Araneae
-
Famiglia: Atypidae
-
Genere: Atypus
-
Specie: Atypus piceus
Descrizione generale
Atypus piceus, comunemente noto come ragno a imbuto europeo o ragno tubo di velluto, è un aracnide appartenente alla famiglia Atypidae, un gruppo primitivo di migalomorfi. Questo ragno è noto per il suo comportamento fossorio e per la costruzione di caratteristiche "ragnatele a tubo" che si estendono sia nel terreno che all’esterno, ricoperte da detriti e foglie.
A differenza di altri ragni più noti, Atypus piceus vive nascosto per la maggior parte della sua vita all’interno del tubo di seta e caccia aspettando che una preda calpesti l’estremità esposta della sua trappola, mordendola dall’interno attraverso la seta. Questo comportamento lo rende uno dei più singolari tra i ragni europei.
Distribuzione e Habitat
Aree di presenza
Atypus piceus ha una distribuzione frammentata ma ampia in Europa, ed è presente anche in alcune zone dell’Asia occidentale.
-
Europa: Diffuso in Europa centrale e orientale (Germania, Polonia, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Balcani). In Italia è presente in aree localizzate.
-
Asia: Segnalato in regioni temperate dell’Asia occidentale (Turchia, Caucaso).
-
Assente in aree nordiche, aride o altamente urbanizzate.
Habitat preferito
Questo ragno predilige ambienti con suoli sciolti, sabbiosi o limosi, in cui può scavare facilmente. È legato ad habitat stabili e ben strutturati, come:
-
Radure forestali
-
Bordure di boschi decidui
-
Prati aridi
-
Pendii assolati con terreno drenato
-
Rive sabbiose di fiumi e torrenti
-
Zone collinari e prealpine
È molto sensibile ai cambiamenti ambientali e alla meccanizzazione del suolo.
Caratteristiche Morfologiche
Atypus piceus ha l’aspetto tipico dei migalomorfi: robusto, con cheliceri imponenti e una colorazione scura.
Dimensioni e Aspetto
-
Lunghezza del corpo:
-
Maschi: 10–15 mm
-
Femmine: 15–20 mm (più massicce)
-
-
Colorazione: Nero lucido o marrone molto scuro, con riflessi violacei; addome più opaco.
-
Zampe: Corte e forti, adatte alla vita fossoria.
-
Cheliceri: Molto sviluppati, diretti verso il basso (tipici dei migalomorfi).
-
Occhi: Otto piccoli occhi raggruppati anteriormente.
Adattamenti particolari
-
Costruzione della tana a tubo: La ragnatela a manica rivestita di detriti è perfettamente mimetica.
-
Predazione “a imboscata”: Morde attraverso la seta senza uscire mai dalla tana.
-
Movimento lento: Fuori dalla tana è goffo e vulnerabile, per questo raramente si avventura all’esterno.
Comportamento e Abitudini
Atypus piceus è un ragno solitario, notturno e strettamente legato alla sua tana sotterranea.
Attività e Movimento
-
Quasi completamente sedentario: vive gran parte della vita nello stesso tubo.
-
Attivo soprattutto al tramonto e di notte.
-
Il maschio adulto abbandona la tana solo per cercare una femmina durante il periodo riproduttivo.
Alimentazione
Predatore specializzato che si nutre di piccoli artropodi che transitano sulla parte esterna della sua ragnatela:
-
Formiche
-
Coleotteri
-
Millepiedi
-
Larve di insetti
-
Piccoli ragni
Dopo aver morso la preda attraverso la parete della tana, la trascina all’interno per consumarla.
Interazione con l’Uomo
-
Innocuo per l’uomo: Non è aggressivo e il suo morso è molto raro e privo di pericolo.
-
Difficile da osservare: Vive nascosto, ed è spesso noto solo agli esperti o agli amanti degli aracnidi.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Modalità Riproduttiva
-
Il maschio adulto cerca attivamente la tana della femmina in estate (luglio-settembre).
-
Dopo l’accoppiamento, il maschio può rimanere nella tana per breve tempo, talvolta venendo ucciso.
-
La femmina depone le uova all’interno della tana, in un bozzolo protetto.
Sviluppo dei Giovani
-
I piccoli emergono dopo alcune settimane, ma restano con la madre per mesi.
-
Vengono nutriti passivamente dalle prede non consumate.
-
Ogni giovane costruisce successivamente una propria tana nelle vicinanze.
Longevità
-
Femmine: fino a 8–10 anni.
-
Maschi: 3–4 anni, ma muoiono poco dopo la maturità sessuale.
Ruolo Ecologico
Atypus piceus è un predatore specializzato che svolge un ruolo importante nei microhabitat di suolo e lettiera:
-
Controllo delle popolazioni di invertebrati nel suolo e nel sottobosco.
-
Bioindicatore della qualità ambientale: la sua presenza indica habitat ben conservati e suoli non disturbati.
-
Prede di uccelli insettivori, toporagni e piccoli rettili.
Minacce e Conservazione
Principali minacce
-
Urbanizzazione e agricoltura intensiva, che distruggono gli habitat idonei.
-
Compattamento del suolo, che rende difficile la costruzione delle tane.
-
Modifiche idrologiche, come il drenaggio di aree umide o la canalizzazione dei corsi d’acqua.
-
Rimozione della vegetazione spontanea, che toglie ombreggiamento e protezione.
Stato di conservazione
-
In molte regioni è considerato vulnerabile o in declino.
-
Inserito in elenchi di tutela nazionale in vari paesi (es. Germania, Polonia).
-
È oggetto di monitoraggi entomologici e studi di conservazione.
-
Non ancora incluso nella lista IUCN, ma in Italia è specie protetta in alcune regioni.
Curiosità
-
Il suo nome piceus deriva dal latino e significa “pece nera”, in riferimento al suo colore.
-
Non costruisce ragnatele esposte: la sua seta resta nascosta nel suolo.
-
È uno dei pochi ragni europei appartenenti ai migalomorfi, il gruppo a cui appartengono anche le tarantole.
-
Può vivere per molti anni nello stesso punto, se il terreno resta intatto.
-
I maschi sono attratti dalla presenza chimica (feromoni) lasciata dalle femmine sulla seta.
Autore: Roberto Vatore