Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Chordata
-
Classe: Actinopterygii
-
Ordine: Anabantiformes
-
Famiglia: Anabantidae
-
Genere: Anabas
-
Specie: Anabas testudineus (Bloch, 1792)
Distribuzione e Habitat
Distribuzione geografica
Anabas testudineus è originario del Sud e Sud-est asiatico e si trova principalmente in:
-
India
-
Bangladesh
-
Sri Lanka
-
Myanmar
-
Thailandia
-
Cambogia
-
Vietnam
-
Malesia
-
Indonesia
-
Filippine
È stato introdotto in alcune regioni del Medio Oriente e Pacifico, e in certi contesti è considerato una specie invasiva.
Habitat preferito
Predilige:
-
Acque stagnanti o a lento corso come stagni, risaie, canali e paludi.
-
Ambienti a basso contenuto di ossigeno, grazie al suo organo accessorio respiratorio.
-
Zone con vegetazione acquatica fitta, dove può rifugiarsi e cacciare.
-
Durante i periodi di siccità è in grado di sopravvivere fuori dall’acqua e di migrare verso nuovi corpi idrici.
Caratteristiche Morfologiche
Aspetto generale
-
Lunghezza: fino a 25-30 cm (raramente più grande).
-
Peso: generalmente 200-300 g.
-
Colorazione: bruno-olivastra o grigiastra sul dorso, più chiara sul ventre, con riflessi metallici.
-
Corpo ovoidale e compresso lateralmente, con squame robuste e rugose.
-
Pinne pettorali robuste che usa anche per muoversi sul terreno umido.
-
Possiede un labirinto branchiale, un organo respiratorio accessorio che gli permette di respirare aria atmosferica.
Caratteristica distintiva
La capacità di “camminare” o “strisciare” fuori dall’acqua usando le pinne pettorali e la coda, fenomeno che gli ha conferito il nome comune di Climbing Perch.
Comportamento e Abitudini
Attività e abitudini
-
Specie notturna, anche se può essere attiva durante il giorno in acque torbide.
-
Predilige restare vicino al fondo e tra la vegetazione.
-
Può migrare fuori dall’acqua per brevi distanze in cerca di nuovi habitat, soprattutto durante la stagione secca.
-
Estremamente resistente, può sopravvivere fino a 6-8 ore fuori dall’acqua in ambienti umidi.
Capacità di sopravvivenza
-
Sopporta condizioni di scarsissimo ossigeno (ipossia).
-
Resistente all’inquinamento e alla siccità.
Alimentazione
Carnivoro opportunista:
-
Prede principali: insetti acquatici e terrestri, crostacei, piccoli pesci, larve.
-
Integra con materiale vegetale e detriti organici quando la disponibilità di cibo scarseggia.
Riproduzione e Ciclo Vitale
Riproduzione
-
La riproduzione avviene in coincidenza con la stagione delle piogge.
-
Depone fino a 10.000 uova in acque basse e tranquille.
-
Non mostra cure parentali dopo la deposizione.
Sviluppo
-
Schiusa delle uova in 24-36 ore, a seconda della temperatura.
-
Stadi giovanili rapidi; raggiunge la maturità sessuale in circa 1 anno.
Longevità
-
In natura vive 3-5 anni, in cattività può superare i 7 anni.
Ruolo Ecologico
-
Importante predatore di invertebrati e regolatore di popolazioni di insetti acquatici.
-
Preda di uccelli acquatici, serpenti e pesci predatori più grandi.
-
Considerato una specie pioniera in ambienti marginali grazie alla sua capacità di colonizzazione.
Minacce e Conservazione
Minacce principali
-
Sfruttamento intensivo per l’alimentazione umana.
-
Distruzione di habitat umidi per l’agricoltura (es. risaie meccanizzate).
-
Introduzione in ecosistemi dove è invasivo, con impatti negativi sulla fauna locale.
Stato di conservazione
-
IUCN Red List: Least Concern (LC)
Specie abbondante e molto resistente alle pressioni ambientali.
Curiosità
-
Può percorrere oltre 1 km fuori dall’acqua se le condizioni di umidità lo permettono.
-
In alcune culture asiatiche è considerato un simbolo di resilienza.
-
Viene allevato in acquacoltura per la sua carne considerata prelibata.
-
È stato osservato arrampicarsi su superfici inclinate, ma non sugli alberi, come erroneamente si crede dal nome comune.
Autore: Roberto Vatore