Classificazione scientifica
-
Regno: Animalia
-
Phylum: Mollusca
-
Classe: Gastropoda
-
Ordine: Cephalaspidea
-
Famiglia: Acteonidae
-
Genere: Acteon
-
Specie: Acteon tornatilis
Descrizione generale
L’Acteon tornatilis è un piccolo gasteropode marino appartenente alla famiglia Acteonidae, noto per il suo guscio liscio, lucido e di forma allungata, simile a un fuso. Questa specie presenta caratteristiche morfologiche distintive che ne facilitano l’identificazione, anche a livello macroscopico.
Distribuzione geografica
-
L’Acteon tornatilis è distribuito principalmente nelle acque temperate e subtropicali dell’Oceano Atlantico nord-orientale.
-
Presente nel Mar Mediterraneo, lungo le coste europee, dal Portogallo alla Norvegia meridionale, fino alle coste nordafricane.
-
Segnalazioni anche nel Marocco atlantico, nelle isole Canarie e nelle acque britanniche meridionali.
Habitat
-
Vive in ambienti bentonici, prevalentemente in fondi sabbiosi o fangosi.
-
Si trova solitamente a profondità comprese tra i 5 e i 200 metri, ma è più comune tra i 10 e i 50 m.
-
Predilige fondali ben ossigenati e ricchi di detrito organico, dove può cercare cibo e rifugiarsi nel substrato.
Morfologia
Guscio
-
Dimensioni: da 10 a 20 mm di lunghezza, occasionalmente fino a 25 mm.
-
Forma: allungata, fusiforme, leggermente cilindrica con apice appuntito.
-
Superficie: liscia, lucida, con fini striature di accrescimento visibili.
-
Colore: variabile dal giallo crema al marroncino, spesso con bande o macchie più scure a spirale.
-
Apertura: ovale, allungata verso la base; presenta un canale sifonale corto e una columella liscia.
Corpo molle
-
Non visibile quando ritratto nel guscio.
-
Quando attivo, l’animale presenta un piede relativamente largo e una testa poco sviluppata, tipica dei Cephalaspidea.
-
Possiede tentacoli ridotti e un velo cefalico.
Alimentazione
-
Si nutre principalmente di detrito organico e piccoli invertebrati bentonici.
-
È considerato un micro-carnivoro e detritivoro.
-
Utilizza una radula tipica dei gasteropodi per raschiare microrganismi e materiale organico dal substrato.
Riproduzione e sviluppo
-
Acteon tornatilis è ermafrodita simultaneo, ma la fecondazione è incrociata.
-
La riproduzione avviene sessualmente, con deposizione di uova in capsule gelatinate sul substrato.
-
Lo sviluppo può essere diretto o con fase larvale planctonica, a seconda delle condizioni ambientali.
Etologia
-
Comportamento notturno o crepuscolare, spesso rimane sepolto nel sedimento durante il giorno.
-
Si muove lentamente grazie alla contrazione del piede muscolare, seguendo piste di detrito o residui organici.
-
Ha capacità limitate di percezione ambientale, ma è sensibile a stimoli chimici e tattili.
Ruolo ecologico
-
Partecipante alla rete trofica bentonica, contribuisce al riciclo della materia organica.
-
Serve come preda per pesci demersali, crostacei e altri invertebrati carnivori.
-
Importante indicatore della salute del benthos in ambienti costieri.
Stato di conservazione
-
Non classificata come specie minacciata.
-
Non inclusa in liste IUCN, CITES o in normative protettive specifiche.
-
Tuttavia, la sua presenza può essere influenzata da:
-
Dragaggi e pesca a strascico
-
Inquinamento da metalli pesanti
-
Modificazioni costiere e urbanizzazione del litorale
-
Curiosità
-
Il guscio di Acteon tornatilis è talvolta raccolto dai collezionisti per la sua bellezza e lucentezza.
-
Il nome del genere Acteon fa riferimento a un personaggio della mitologia greca, trasformato in cervo da Artemide: probabilmente allude alla forma elegante e allungata del guscio.
-
È considerato un fossile vivente, in quanto i Cephalaspidea sono un gruppo antichissimo di gasteropodi.
Autore: Roberto Vatore